Aperto il bando di “Formazione Olimpica” col progetto pilota di Gian Mario Migliaccio.
Le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 sono un progetto in atto dal momento in cui è nata la volontà di portare sulle nostre vette alpine la più importante è prestigiosa manifestazione sportiva della terra.
Tutto ciò si tradurrà in un immenso teatro sportivo che vedrà coinvolta la passione di tutti gli amanti dello sport di alto livello ma che necessita, obbligatoriamente per aver successo, di un impegno “dietro le quinte” senza eguali.
Ciò si esplica anche attraverso un ambiziosissimo progetto dato alla luce dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano denominato “Formazione Olimpica”.
Formazione Olimpica è una straordinaria operazione di formazione e divulgazione scientifica mai vista nel nostro territorio, che vede in Gian Mario Migliaccio il “deus macchina” di tale progetto.
Gian Mario Migliaccio è un sacco di cose: ex nuotatore per 15 anni, ricercatore, professore universitario, coordinatore del team di ricerca Sport Science Academy, con una dote scientifica scaturita da un Dottorato di Ricerca all’Università di Roma Tor Vergata (Scienze dello Sport 2007) – da una Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana presso l’Università degli Studi di Roma 5 e da una Laurea Specialistica in Scienza e Tecnica dello Sport Università degli Studi di Cagliari (110/110 e lode). Sono oltre centomila le persone che lo seguono nella sua pagina interner
Il progetto, molto ampio e articolato, ha avuto il pieno riconoscimento da parte del CIO a Losanna il 3 novembre (prima nazione al Mondo), l’approvazione della Giunta nazionale CONI il 18 novembre e dal gennaio inizierà le sue attività.
Gian Mario Migliaccio scrive: “Saranno mesi impegnativi ma ogni giorno si costruirà qualcosa di importante. “
La Lombardia sarà, insieme a Puglia e Molise, una delle Regioni Pilota che sperimenteranno una serie di attività innovative legate all’alta prestazione ed alla formazione olimpica fin da subito.
Il CIO infatti, ha stabilito due aree di focalizzazione: Sport Science e Sport Management.
In entrambi i settori le Regioni Pilota che hanno dallo scorso anno prodotto l’iniziativa “Next” saranno al vertice della formazione, riportando il CONI ai massimi livelli internazionali, con alcuni corsi che saranno realizzati completamente in inglese con le iscrizioni aperte in tutto il Mondo e certificazione mondiale CIO.
La Formazione Olimpica avrà sede all’interno dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport presso il Centro di Preparazione Olimpica di Roma e Formia.
La direzione della Formazione Olimpica sarà nazionale ma presente in tutta Italia, così come i “nuovi docenti” che saranno tutti docenti nazionali ma impegnati in tutta Italia. Aperto il bando di “Formazione Olimpica”
Add Comment