Turismo

Dolomiti Superski, super sconti per famiglie e giovani

La stagione di Dolomiti Superski prende il via oggi con l’apertura alla vendita dei biglietti e la conferma dell’impegno per sostenere famiglie e giovani. Il 14 novembre infatti apre  la prevendita della popolarissima formula “Dolomiti Superski Family”, che consente alle famiglie di sciare a meno di metà prezzo.

Dolomiti Superski Family, la giornata di sci per famiglie costa al massimo 39 euro

La formula, acquistabile in prevendita dal 14 al 27 novembre 2025, permette alle famiglie (minimo 3 persone) di condividere un pacchetto di giornate sci precaricate: almeno 10 per ogni membro, utilizzabili liberamente da qualunque componente, secondo le preferenze di ciascuno. La giornata non supera i 39 euro a persona nella formula iniziale e, una volta esaurito il carnet, è possibile ricaricare tra 10 e 30 giornate a un prezzo leggermente superiore.
Ogni membro può sciare in autonomia; le giornate vengono scalate automaticamente e il saldo è verificabile ai tornelli, alle casse o nella community online My Dolomiti.

Importante il vantaggio per i più piccoli: i bambini under 8 (nati dal 2018 al 2022) hanno diritto a uno skipass stagionale gratuito a fronte dell’acquisto della formula da parte del genitore. Il rinnovo online è possibile per chi ha già utilizzato Superski Family nella stagione precedente, purché senza variazioni nel gruppo famiglia e con tutte le My Dolomiti Card ancora in loro possesso.

Kids go free: i bambini sotto gli 8 anni sciano gratis

Per tutti gli skipass da 1 a 31 giorni (esclusi stagionali, Superdays, a valore, Superski Family e Skipass DTL Directly to the Lift) i bambini sotto gli 8 anni sciano gratuitamente se il loro skipass è acquistato contestualmente a quello di un adulto dello stesso tipo e durata. In assenza di contestualità, sconto del 50% sul prezzo junior. L’offerta è valida per i nati tra il 2018 e il 2022.

Bonus giovani: -30% per tutti i minorenni over 8

I ragazzi nati tra il 2008 e il 2017 usufruiscono di una riduzione del 30% sul prezzo dello skipass da 1 a 31 giorni. La misura, ampliata lo scorso anno in occasione del 50° anniversario di Dolomiti Superski viene riproposta anche nella stagione invernale 202-26 e rappresenta un investimento mirato a incentivare la pratica dello sci fra i più giovani.

Convenienza stagionale per le famiglie

Lo skipass stagionale per bambini sotto gli 8 anni è gratuito se acquistato contestualmente a quello del genitore. Per i ragazzi junior (2008–2017), il prezzo scende a 335 euro anziché 650 presentando lo stato di famiglia. Per le famiglie numerose, acquistando 4 stagionali (2 adulti + 2 junior/bambini), dal terzo skipass junior/bambino in poi la tariffa è gratuita: un sostegno concreto dedicato ai nuclei più grandi.

Skipass online, si risparmia e si fa bene all’ambiente

Lo shop online acquista un ruolo sempre più centrale: acquistando uno skipass giornaliero o plurigiornaliero almeno due giorni prima dell’utilizzo si ottiene uno sconto del 5%, che compensa in gran parte gli adeguamenti dovuti all’inflazione. Quasi tutte le tipologie di skipass Dolomiti Superski sono disponibili in rete, con un percorso di acquisto semplificato grazie al nuovo calcolatore prezzi.

Per tutte le tipologie di skipass di Dolomiti Superski si consiglia di caricarle sul supporto magnetico riutilizzabile nel tempo “My Dolomiti Card”. Così facendo, si contribuisce, tra l’altro, alla riduzione dei materiali plastici utilizzati per le tessere “usa e getta”, che corrisponde a più tonnellate all’anno.

Le zone sciistiche dell’Alta Badia, Val di Fassa-Carezza, Alpe Lusia-San Pellegrino e San Martino di Castrozza-Passo Rolle, testeranno il nuovo “SmartPass” di Dolomiti Superski, ovvero sarà possibile caricare sul proprio smartphone gli skipass dei comprensori menzionati. Grazie alla nuova tecnologia BLE (Bluetooth Low Energy) lo smartphone attiverà i tornelli agli impianti, previa attivazione sugli stessi dello skipass di valle acquistato con questa modalità (acquisto possibile anche tramite online shop). È necessario tenere il dispositivo sul lato sinistro del corpo e avere batteria a sufficienza.

Ricordiamo anche, che, oltre all’obbligo di assicurazione per Responsabilità Civile contro terzi, la legge italiana prevede l’obbligo di utilizzo del casco da sci per tutti, a partire dal 1° novembre 2025. Le Forze dell’Ordine impegnate nel servizio pista effettueranno i controlli.

 

About the author

Andrea Ronchi

Andrea Ronchi è milanese di nascita e di cuore, rigorosamente a strisce rossonere. Ama lo sport in generale e da ragazzo si è cimentato in diverse discipline. Discreto tennista e giocatore di pallone, è rimasto folgorato dalle palline con le fossette in tarda età, o meglio, troppo tardi per ambire a farne una carriera ma sufficientemente presto per poter provare il brivido e la tensione dell’handicap a una cifra. La passione lo ha portato a fare del golf un lavoro e oggi, oltre a essere responsabile dei progetti speciali della rivista Golf & Turismo, è prima firma di Quotidiano Sportivo. Quando la neve copre i fairway prende gli sci, sua altra grande passione, e gira per le Alpi, a "tallone libero", “costretto” dal suo ruolo di vicedirettore della Rivista Sciare.

Add Comment

Click here to post a comment