Attrezzatura

Gabel e-poles, quando il bastoncino diventa tecnologico!

Gabel e-poles, quando il bastoncino diventa tecnologico!
Il bastoncino per lo sci alpino, il fondo, il trekking il nordic Walking è sempre stato un semplice bastoncino, che altro?
Invece no, perché oggi è arrivata Gabel con un progetto altamente tecnologico destinato a segnare una tappa importante nell’evoluzione anche di questo attrezzo.

Il progetto si chiama “Gabel e-poles” e sarà però svelato nei dettagli in occasione di Skipass a Modena nella giornata di lunedì 31 ottobre alle ore 12:30 presso il “nostro” Media Village by SciareMag

Inizialmente applicato al Nordic Walking, il progetto Gabel e-poles, focalizzato sul monitoraggio digitale del movimento sportivo, ora viene esteso anche al settore degli sport invernali.
Il progetto si è sviluppato in collaborazione con lo staff del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e con il CeRiSM – Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università degli studi di Verona.

Gabel e-poles viene ora sperimentato anche nelle discipline dello sci alpino, in particolare nello slalom speciale e nello slalom gigante. La sperimentazione ha coinvolto sciatori professionisti, tra i quali Giuliano Razzoli e Asja Zenere.

Gabel e-poles punta a dimostrare come, grazie alla strumentazione digitale by Gabel, sia possibile ottenere dati in grado di descrivere in modo scientifico la tecnica dell’atleta e far emergere i suoi punti di miglioramento superando i limiti dell’osservazione ad occhio nudo.

Strumentazione e analisi

Le parti hardware di Gabel e-poles consistono in 6 moduli sensorizzati in grado di monitorare, registrare e restituire dati utili sulla sciata svolta. Accelerometro, giroscopio, magnetometro e barometro fanno parte della strumentazione che, con applicazione dei sensori su alcune zone del corpo e sui bastoncini, permette di avviare il monitoraggio digitale. Grazie alla connessione bluetooth, i dati vengono trasferiti in prima battuta su un dispositivo smartphone e poi su computer, per poi essere elaborati tramite una piattaforma di analisi dati.

Il sistema digitale Gabel e-poles riesce a restituire dati sull’angolo di rollio e di imbardata, i tempismi di ingresso e fine curva, la simmetria di spinta dei bastoncini, i tempismi tra le spinte e l’abbattimento delle porte e molto altro. I dati ottenuti fungono da supporto nell’analisi dell’allenamento svolto, contribuendo all’identificazione degli errori più significativi compiuti dall’atleta.

A Skipass, lunedì 31 ottobre alle 12:30 si potrà entrare in contatto diretto con questa strumentazione davvero molto interessante! Gabel e-poles quando

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment