Attrezzatura

Il 5 stelle Fis dei capi resistenti al taglio firmati HRX

HRX, azienda italiana specializzata in abbigliamento tecnico sportivo, ha annunciato lo sviluppo di un tessuto resistente al taglio, il cosiddetto “cut resistant” certificato FIS con livello massimo di protezione (5 stelle). Il materiale è stato brevettato e sarà utilizzato nella nuova linea dell’azienda.

Una novità per la sicurezza in pista

Il tessuto è stato progettato per resistere ai tagli provocati dalle lamine degli sci e mantiene le proprie caratteristiche anche dopo numerosi lavaggi. La tutina, già disponibile in pre-vendita sul sito ufficiale HRX, sarà distribuita da novembre in Europa, Stati Uniti e Sud America.

Fondata nel 2013 a Torino, HRX ha costruito la propria esperienza nel motorsport, settore in cui la sicurezza dei materiali è fondamentale. Oggi trasferisce questa competenza anche allo sci alpino, proponendo un prodotto che unisce protezione, ergonomia e durata.

Ergonomia e utilizzo

La linea sarà disponibile per adulti e bambini. L’underwear denominato dalla Fis cut resistant è stato progettato per garantire libertà di movimento e comfort, senza compromettere la prestazione sportiva. Il design nasce dalla collaborazione con professionisti del settore e punta a combinare funzionalità e vestibilità.

Il contesto normativo

Dal 2025/26 sarà obbligatorio per gli atleti indossare capi resistenti al tagli (per il momento solo il pantalone)  certificati FIS da 1 a 3 stelle. Dalla stagione successiva (2026/27) il livello minimo salirà a 3 stelle. L’introduzione di queste norme interesserà non solo gli atleti di Coppa del Mondo, ma tutta la filiera agonistica nell’ambito di competizioni  FISI.

Un mercato in crescita

Il settore dell’attrezzatura e dell’abbigliamento da sci vale oggi, secondo le stime, tra i 15 e i 20 miliardi di dollari a livello globale. La domanda di prodotti tecnici per la sicurezza è in costante aumento, con un’attenzione crescente alle protezioni individuali. In questo scenario, l’innovazione HRX rappresenta un passo significativo, offrendo agli sciatori uno strumento in più per affrontare la pista con maggiore sicurezza.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment