Attrezzatura

Il fattore “X” di Atomic Redster e “The blue Effect”

Non sappiamo di preciso in quante migliaia di curve i nuovi Atomic Redster X abbiano già espresso tutto il loro potenziale, di certo se contiamo quelle inanellate nella fase di sviluppo da Marlies Schild e Benni Raich, legends Atomic della Coppa del Mondo, possiamo affermare che “the blue effect” ha già lasciato il segno.

Marlies Schild e Benny Raich

Proposto per la stagione 2023-24 da Atomic, la collezione Redster X rappresenta oggi lo stato dell’arte dei moderni sci sportivi, infatti, senza timore di eccedere negli aggettivi, sono sci perfetti per affrontare tutte le piste con piglio sportivo, in totale sicurezza anche quando la velocità si fa sentire.

SCI MULTIRAGGIO “PRO” D’ECCELENZA

Professionisti dello sci italiani del calibro di Michele Brivio, Nicolò Colombi, Jacopo Bonacorsi, Normann Tagliabue, Mario Zanotta, Omar Longhi, Edoardo Longo, Matteo Taller (e tanti altri) hanno già potuto apprezzare il suo originale sidecut Multiraggio in grado di mixare perfettamente sci da slalom e da gigante, permettendo loro di eseguire archi ampi e fluidi o archi stretti super dinamici in modo perfetto, il tutto sempre con lo stesso sci! È nel DNA di Redster X anche una straordinaria stabilità, in tutte le condizioni d’utilizzo.

LA COLLEZIONE REDSTER X

La nuova collezione Atomic Redster X propone tre modelli unisex:

Redster X5

con misure 147, 154, 161 e 175, geometria 118,5-70-102,5 mm e raggio 13 (mis.161)


Redster X7

con misure 155, 162, 169, 176 cm, geometria 113-70-101,5 mm e raggio 14,8 mt (mis. 169)


Redster X9S Revoshock S

con misure 167, 175, 183 cm, geometria 114-65,5-99,5 mm e raggio 15,2 mt (mis. 175)

AASS03266_7_GHO_REDSTER_X9S_REVOSHOCK_S_X_12_GW.png.high-res

TOP DI GAMMA: REDSTER X9S REVOSHOCK S

La presenza della tecnologia di Coppa del Mondo Revoshock sulla versione X9S consente di tenere lo sci incollato al terreno smorzando le vibrazioni al pari di sospensione “intelligente” di tipo automobilistico.

Atomic Redster X9S Revoshock S ha al suo interno un laminato TI a doppio strato che migliora la resistenza complessiva e il flex torsionale, mentre la costruzione Ultrawall combina la presa di spigolo e il trasferimento di potenza di un full sidewall. L’Ultra Power Woodcore, il cuore dello sci, nasce poi dalle piattaforme FIS di Atomic per fornire resistenza e flex di livello professionale.

Per maggiori informazioni su ATOMIC Redster X

CLICCA QUI

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment