Attrezzatura

Il “regalo” della “famiglia” Atomic a Mikaela Shiffrin

Hai fatto sembrare facile qualcosa che sembrava impossibile: battere il record di tutti i tempi. Grazie per averci permesso di far parte delle vostre 87 vittorie. Grazie per aver portato lo sci, i nostri prodotti e lo sport a un altro livello. Siamo così orgogliosi di averti fatto parte della famiglia Atomic, non vediamo l’ora di vedere cosa riserva il futuro. CONTINUIAMO A STARE DIETRO A TE, MIKAELA!

Questo il messaggio di congratulazioni unito all’immagine scattata nel cortile dell’azienda di Altenmark, con la partecipazione di tutti i dipendenti, dedicato alla Regina a poche ore dal superamento del record dei record!

Mikaela ha appena vinto la sua 87esima gara di Coppa del Mondo ad Are, in Svezia, battendo il record di tutti i tempi detenuto da Ingemar Stenmark e consolidando la sua posizione di più grande sciatrice di tutti i tempi.

Ci sono voluti 34 anni per battere questo record. Era infatti, il 19 febbraio 1989, quando Ingemar Stenmark vince la sua ultima gara, la n. 86 – e da allora detiene il record per il maggior numero di vittorie in Coppa del Mondo alpino. Avanti veloce all’11 marzo 2023: Mikaela Shiffrin vince la sua 87esima gara di Coppa del Mondo ad Are, in Svezia, battendo il record di tutti i tempi.

Le 87 vittorie di Mikaela derivano da una prestazione eccezionale nel corso degli anni, con un vantaggio di tempo accumulato di 62 secondi e 09 centesimi in 246 gare, con una quota di vittorie del 35,4%. Inoltre, le sue vittorie sono state ottenute in 30 luoghi diversi in tutte e 6 le diverse discipline, rendendola l’unica sciatrice in assoluto che è riuscita a vincere almeno una gara di slalom, gigante, superG, discesa libera e parallelo.

Le 53 vittorie di slalom della sciatrice statunitense la rendono la sciatrice alpina con il maggior numero di vittorie in Coppa del mondo di slalom di sempre. Ha anche vinto 7 globi di cristallo in questa disciplina, detenendo il record per il maggior numero di globi disciplinari. Il suo successo è stato raggiunto su 25 diversi modelli Atomic Redster, dal Redster Doubledeck nel 2012 al Redster Revoshock nel 2023.

Il risultato di Mikaela è un’impresa incredibile che mette in mostra la sua dedizione e il suo duro lavoro nello sport dello sci“, ha dichiarato Christian Hoeflehner, manager di Atomic Racing. “Le sue prestazioni sono state a dir poco eccezionali e siamo entusiasti di vederla diventare la leader di tutti i tempi nelle vittorie in Coppa del Mondo. L’intera Atomic Family si congratula con lei per questo traguardo storico e non vede l’ora di vederla continuare a eccellere negli anni venire.

I successi di Mikaela nello sport dello sci sono davvero notevoli ed è diventata un modello per aspiranti atleti di tutto il mondo. Il suo successo è una testimonianza del suo talento, duro lavoro e dedizione, e passerà alla storia come una delle più grandi sciatrici di tutti i tempi.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment