Lo speciale ski test Anteprima Sci 25/26 effettuato a Folgaria, sul numero di fine marzo. Sul prossimo numero di Sciare, ultimo della stagione invernale, in edicola tra fine marzo e i primi di aprile, i lettori troveranno in allegato, come accade ormai da una decina d’anni, il supplemento speciale Anteprima Sci 2025/26.
Con un gruppo scelto all’interno dell’Esercito dei nostri collaudatori, abbiamo testato le prerogative di un paio di modelli delle principali aziende di sci: Daniele Di Santo, Marcella Vantini, Thomas Bonelli, Elisa vettore, Alberto Dell’Agnolo, Marco Slomp e Loris Cornacchione.
Per questo “aperitivo” dei test veri e propri, previsti in aprile col Pool Sci Italia, ci siamo affidati alle piste di Folgaria, località regina dell’Alpe Cimbra. Accoglienza, ospitalità e organizzazione fuori dal comune ci hanno consentito di portare a termine questo importante appuntamento davvero al top.
È raro che i dirigenti della stazione ci seguano con così tanto interesse e passione, al punto che oltre a Daniela Vecchiato, direttrice dell’APT e a Ivan Pergher, direttore di FolgariaSki, anche il Sindaco Michael Rech ha voluto farci visita.
Da sinistra, Iva Pergher, Daniela Vecchiato, Michael Rech e Giovanni Migliardi
“Pubblica amministrazione e privato fanno un ottimo gioco di squadra nella comunità di Folgaria, tutti uniti dalla passione che arriva da molto lontano – ha detto il Primo Cittadino Michael Rech – Il mio rapporto con Sciare poi è assoluto. Mio papà è stato a lungo direttore della scuola sci di Folgaria per cui la rivista girava per casa come il pane! Ci piace molto quando venite sulle nostre nevi per dar vita ai vostri servizi anche perché col vostro modo di vivere l’evento ci fate sentire parte della vostra famiglia e dunque le nostre passioni si incontrano con grande facilità”.
Ivan Pergher non ha mancato di darci il benvenuto nella ski area Folgaria-Lavarone: “Sappiamo bene che lo sci non è soltanto un momento di libertà e divertimento per i nostri ospiti, perché anche quello che c’è dietro si rivela fondamentale. Come ’evoluzione dei materiali che voi puntualmente andate a testare per darne notizia ai consumatori. Vivere la montagna q 360 gradi significa anche questo e poter essere parte dell’ingranaggio ci rende orgogliosi.”
Infine, Daniela Vecchiato, il “motorino” di tutti gli eventi che l’APT ama ospitare sul territorio. “È un onore avervi qui da noi, in una località che con un certo orgoglio sfoggia il suo amore per l’intero comparto dello sci. Io sono qui da oltre dieci anni e vi ho sempre visti sulle nostre piste, quindi significa che vi trovate bene, apprezzate ospitalità e territorio. E per noi questo non ha prezzo!
Per quanto riguarda i test, abbiamo potuto provare gli sci in tutte le condizioni,
terreno molto compatto al mattino e più soft nel pomeriggio. Situazioni che ci hanno consentito di saggiare le prerogative dei vari modelli. Quali? Questi: Atomic Redster G9 Revoshock S e Redster X9 Revoshock S, Dynastar Speed Course Master GS Konect, Elan Primetime 55 e Wildcat. Fischer RC4 Noize ST Pro e RC4 Noize M-Plate, Head WC Rebels e-SL Pro e Supershape E-Magnum. Rossignol Arcade 84 Konect e Forza 70 Ti Master R 22. Salomon S/Race GS Pro e Adikt 66 Pro, Völkl Racetiger GS e Peregrine 72 Master.
Per questo servizio ci hanno “assistito” abbigliamento Helly Hansen, caschi e maschere Uvex, bastoncini Konperdell, guanti Zanier e Kia.
Informazioni tecniche sui modelli saranno diffusi anche attraverso una serie di real sulla nostra pagina instagram,
dove i testatori ne presentano le caratteristiche dopo averli provati. Lo speciale ski tes
Add Comment