Attrezzatura

Nella Powder con Atomic

Il nuovo look del Bent Chetler

Con 123 mm di larghezza e 183 cm di lunghezza, il modello più esclusivo della linea vanta una

costruzione Step Down Sidewall L3 con un’anima in legno di elevata qualità. La costruzione con Power Rocker 20,  a camber negativo in punta e in coda e a camber neutro sotto gli attacchi,  fa sì che il Bent Chetler consenta una conduzione straordinaria sulla neve polverosa e fresca. Chris Benchetler in persona ha ideato l’originale design del nuovo modello: un mammuth che si tuffa rappresenta le Mammoth Mountains, la località sciistica della California dove Chris ha imparato a sciare all’inizio degli anni Novanta. INella linea da neve fresca l’alternativa al Bent Chetler è il Blog, che con 110 mm di larghezza e con un Pop Rocker 10 è un po’ meno drastico.


Atlas e Access per i rider di Big Mountain

Gli Atlas e gli Access sono stati ideati per avventure veloci sulla neve fresca inbackcountry: con 125 mm di larghezza e con un Power Rocker 20. L’anima in legno dell’Atlas e la costruzione Ste Down Sidewall L3 lo rende uno sci robusto, a cui l’ex sciatore di Coppa del mondo Daron Rahlves non rinuncerebbe mai per le sue avventure sulla neve fresca. L’Access è lo sci ideale per i principianti e un compagno “assennato” nel backcountry: grazie a un centro di 100 mm e al Power Rocker 10; si riesce a controllare senza fatica e sulla neve fresca e  risponde bene in curva.

Tracker: il nuovo scarpone da back country

Il Tracker 130 INT è lo scarpone ideale per il backcountry. Lo scafo Enduro di nuova progettazione migliora la presa di spigolo degli sci più larghi grazie a un aumento di 5 mm del rialzo e aumenta la performance in diverse condizioni di neve. La soletta interna in morbida gomma lo rende uno scarpone adatto a tutti i terreni. Inoltre, il flex alto, la tomaia larga 98 mm e la scarpetta Intuition ultraleggera e completamente regolabile assicurano un ottimo sostegno. Un pregio particolare del Tracker è il sistema a leva Power Control Release system: se la leva è alzata, lo scarpone consente libertà di movimento in salita; se invece è abbassata permette una trasmissione precisa dell’energia e un ottimo flex da freeriding in discesa.

 

Informazioni: www.atomicsnow.com – amersports-italy@amersports.com

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment