Attrezzatura

Potenza e controllo con Sentinel

Nuova grafica per un modello  molto bello e molto freeride, perfetto per divertirsi in fuori pista con ai piedi uno sci tosto. Struttura e peso lo rendono eccezionalmente stabile, per questo ama, anzi richiede alta velocità e quando è lanciato mette in mostra tutte le sue buone caratteristiche di precisione. Le curve ampie sono il suo pane, quelle strette le lascia ad altri, è invece piuttosto versatile per ciò che riguarda il comportamento in pista, nel senso che pur preferendo il fuori, se trova neve compatta e ampi spazi fa divertire molto anche dentro senza limitare le performance.

Costruzione: Sandwich Sidewalls. Anima: Full Woodcore. Particolarità:  Rocker basso 300 mm in punta, assorbe il terreno e galleggia alla grande senza sacrificare la stabilità. La coda quadrata lo rende sicuro anche sui terreni difficili e vi si possono agganciare le pelli. Lamine: lamine più spesse / Rinforzo Total Edge. Soletta: grafite. Misure: 170,  177, 184, 191 cm. Sciancratura: 129/95/121 mm (184 cm). Raggio: 17,8, 19,9, 21,1, 24,3 mt.  Prezzo: 589 Euro (solo sci)

 

Informazioni: www.salomon.com

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment