Per la stagione invernale 2025/26 Rossignol presenta due linee di sci pensate per stili di sciata differenti: la gamma Forza, dedicata al carving in pista con un’impostazione più sportiva, e la serie Arcade, rivolta a chi cerca versatilità e controllo in ogni condizione di neve.
Forza: carving con geometrie oversize
La gamma Forza è stata completamente aggiornata. Il concetto si ispira alle “pieghe” motociclistiche, con diversi modelli che si distinguono per l’angolazione ideale di ingresso curva (da 20° fino a oltre 70°).
Il design oversize e la sciancratura molto accentuata consentono di affrontare diverse inclinazioni mantenendo stabilità e fluidità. L’anima in legno certificato PEFC, la tecnologia LCT (Line Control Technology) contro il contro-flex, e inserti in Titanal che irrigidiscono la struttura, rendono questi sci precisi e stabili anche a velocità sostenuta.
La gamma comprende sette modelli, dal Forza 20° FG al Forza 70°+ Ti Master, con prezzi a partire da 450 euro (attacco incluso).
Arcade: all-mountain per ogni terreno
Gli Arcade sono concepiti come sci all-mountain “polivalenti”, pensati per affrontare condizioni diverse: pista battuta, cunette, neve smossa o fresca. Con larghezze centrali da 78 a 94 mm, si collocano in un segmento che unisce maneggevolezza e capacità di galleggiamento.
Il rocker in punta e coda facilita l’approccio in condizioni freeride, mentre i fianchi dritti (Rectangular Sidewall) garantiscono precisione in pista. Anche qui ritroviamo le tecnologie VAS e LCT, unite a materiali con percentuali di riciclato (titanal fino all’80%, soletta al 30%).
I modelli partono da Arcade 78 (450 euro con attacco) e arrivano fino all’Arcade 94 (1.050 euro con attacco).
Una stagione tra pista e versatilità
Con Forza e Arcade, Rossignol copre due esigenze ben distinte: da un lato, gli sciatori che amano la precisione del race carve su neve battuta; dall’altro, chi vuole un attrezzo capace di adattarsi a tutta la montagna. Due anime che confermano l’evoluzione tecnica del marchio francese, con attenzione sempre maggiore anche agli aspetti ambientali.
Add Comment