Attrezzatura

Rossignol, l’angolazione in curva è una… “Forza”

Gli sci Rossignol della linea FORZA hanno iniziato a lasciare milioni di scie sulle piste di tutto il mondo e si apprestano a imporsi sul mercato, perché pare proprio che il “galletto” francese le abbia azzeccate tutte: prestazioni, estetica, sicurezza!

Il segreto? Nessun segreto, è solo una questione di avere le persone giuste nel posto giusto riunite in un team di lavoro che parte dalla “segheria” e arriva sulla neve passando dal laboratorio di ingegneri che sanno sciare!

L’intuizione è stata quella di lavorare sulle dimensioni: i Forza sono “Oversize” con sciancrature sovradimensionata che supportano diverse angolazioni per offrire massimo controllo e divertimento a ogni sciatore, indipendentemente dal livello di preparazione.

Ecco perché, proprio come nel mondo delle moto, i diversi modelli di FORZA hanno come tratto distintivo l’angolazione in curva. Si va da FORZA 20° V fino a FORZA 70°+ V-TI MASTER. Sette modelli che uniscono tecnica e tecnologia hi-tech. Il cuore dello sci è l!anima in legno di frassino da foreste certificate PEFC, per una maggiore consapevolezza ambientale.

LCT-Line Control Technology elimina il contro-flex dello sci per garantire stabilità e fluidità costanti unite a controllo dinamico della traiettoria. V-Titanal Technology offre allo sci un equilibrio perfetto per mantenere la giusta traiettoria in condizioni difficili.

La scanalatura lungo tutta la lamina assicura un flex longitudinale più rigido, ottimizzando ammortizzazione e stabilità. RTT-Reinforced Torsion Tip è uno strato in titanal integrato nella punta per migliori coesione, trasferimento di potenza e precisione in curva.

FORZA 20° V

Con il suo design leggero, innovativo e maneggevole, è adatto ai principianti e agli sciatori di livello intermedio. Perfetto per la naturale progressione verso il carving e un!angolazione più precisa.

FORZA 30° V-CA

Con il suo design leggero, innovativo e maneggevole, è adatto ai principianti in evoluzione e agli sciatori di livello intermedio. Perfetto per la naturale progressione verso il carving e un!angolazione più precisa.

FORZA 40° V-CA

Grazie a una forma innovativa, è adatto a sciatori di qualsiasi livello e consente di passare da una curva all!altra con il massimo coinvolgimento.

FORZA 50° V-CAM

Pensato per sciatori esperti, stabilisce un nuovo standard nel carving di livello medio avanzato. La sua nuova forma supporta un!angolazione aggressiva e il massimo controllo in curve a medio alta velocità per impegno totale, controllo completo e massimo divertimento.

FORZA 60° V-Ti

Ideato per sciatori esperti, stabilisce un nuovo standard nel carving di livello avanzato. La sua nuova forma supporta un!angolazione aggressiva e il massimo controllo in curve ad alta velocità per impegno totale, controllo completo e massimo divertimento.

FORZA 70° V-Ti KONECT

Per sciatori esperti alla ricerca di carving a tutta velocità e angolazione precisa, e caratterizzato da dimensioni oversize unite alla sciancratura sovradimensionata e a una costruzione collaudata in gara, supporta un!angolazione aggressiva e offre il massimo controllo in curve ad alta velocità. Per coinvolgimento totale e massimo divertimento.

FORZA 70°+ V-Ti MASTER

Il massimo per sciatori esperti alla ricerca di carving a tutta velocità e angolazione precisa, e caratterizzato da dimensioni oversize unite alla sciancratura sovradimensionata, a una costruzione collaudata in gara e al pacchetto attacco e piastra utilizzato dagli atleti, supporta un!angolazione super-aggressiva e offre il massimo controllo in curve ad alta velocità. Per coinvolgimento totale, performance e massimo divertimento.

 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment