Attrezzatura

Tecnologia: Sweerspot, un allenatore speciale

SkiA Designs Ltd, una compagnia inglese, ha lanciato lo SkiA Sweetspot Trainer – un congegno nuovo e rivoluzionario. Il trainer si aggancia agli scarponi da sci, cosi che i suoi specifici blocchi di bilancio centrino perfettamente "lo sweetspost", il "punto giusto". Questo congegno consente agli sciatori di qualsiasi livello di allenare le tecniche fondamentali di equilibrio e coordinazione.
 
I trainer possono essere usati quasi ovunque, per esempio, su tappeti o piastrelle. L’esercizio sui trainers richiedere solo pochi minuti alla volta. Gli sciatori posso perfezionare le loro tecniche  a casa, e arrivare al loro prossimo appuntamento con gli sci allenati, pronti e preparati per una fantastica sciata.
 
Martin Breach, Direttore di SkiA Designs e inventore del congegno spiega: "usare lo sweetspot è il segreto meglio custodito dello sci". Molti sciatori sono all’oscuro della sua importanza e possono non comprendere chiaramente dove si trova. I trainers lavorano su un concetto semplice, ma allenano sviluppando velocemente abilità molto avanzate.
 
“Gli sciatori esperti sanno che l’equilibrio sullo sweetspot è essenziale per le prestazioni e il controllo.  Lo Sweetspot Trainer consente agli sciatori di trovare e mantenere l’equilibrio esattamente nel punto giusto. Gli sci e gli scarponi moderni sono disegnati per lavorare perfettamente ed esclusivamente in questo punto. Mantenersi in equilibrio sullo sweetspot è un modo molto efficiente ed efficace di sciare. Le curve richiedono molto meno sforzo-e ciò riduce di molto la fatica e il dolore muscolare, e rende lo sci a qualunque velocità decisamente più sicuro.
Ogni paio di SkiA Sweetspot Trainers include quattro blocchi di bilancio di dimensioni diverse – verde (principiante), blu (intermedio), rosso (avanzato) e nero (esperto).  Ciò lo rende l’unico dispositivo che si adatta alle diverse abilità sciistiche  . I principianti possono passare rapidamente da curve a spazzaneve a grandi curve parallele sulla pista. Gli sciatori intermedi possono sviluppare e perfezionare le loro abilità e allenarsi ad affrontare qualunque condizione di neve. Gli sciatori avanzati ed esperti possono ulteriormente perfezionare le loro abilità per la preparazione di gare o per le prossime avventure in montagna.

Lo Sweetspot Trainer è stato sviluppato con Hugh Monney – Direttore della Scuola Britannica di Sci Alpino che commenta; “Lo SkiA Sweetspot Trainer offre agli sciatori l’opportunità di migliorare il loro equilibrio e la loro coordinazione in modo molto sofisticato. Questa è  un’intuizione che non può sfuggire agli sciatori esperti. Lo Sweetspot Trainers porterà chi lo usa direttamente verso questa nuova esperienza"
 
Lo Sweetspot Trainer è dotato di un manuale di istruzioni dettagliato scritto da Hugh Monney, che offre consigli e suggerimenti su come migliorare le tecniche sciistiche in tutte le aree dello sport.
 
James Lamb, Insegnante di sci del BASI e direttore del BASS Morzine ha aggiunto; “Uno sci degno di nota dipende da un grande equilibrio, ma la maggior parte degli sciatori non sa come mantenere l’equilibrio propriamente.   Lo SkiA Sweetspot Trainer è uno strumento fantastico per sviluppare quei movimenti coordinati naturali necessari per uno sci esperto e per focalizzarli su specifici obiettivi di equilibrio.   È un potente ausilio di allenamento che sarà di beneficio a qualunque sciatore, a prescindere dall’abilità. “È  stato piuttosto sbalorditivo guardare sciatori con uno stile solitamente instabile salire su Sweetspot Trainer e cambiare quasi improvvisamente”.
 
Il prezzo di Sweetspot Trainer è di £45 (circa 55 Euro) a paio acquistabile da www.skia.com
<http://www.skia.com> . Per l’inverno 2012 saranno disponibili il sito internet, la scatola e il manuale nelle seguenti lingue {francese} {tedesco} {italiano}
 
Per ulteriori dettagli consultarewww.skia.com

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment