Attrezzatura

Tutto sul BOA®, com’è nato, la sua evoluzione e i nuovi modelli che abbiamo provato

Un primo approccio con il sistema c si era già avuto la scorsa stagione con alcune aziende che avevano abbracciato questo sistema di chiusura con cavo e rotellina. Un sistema che veniva già utilizzato in diversi ambiti sportivi dal ciclismo all’outdoor, mentre nel mondo degli sport invernali è stato lo snowboard a fare da apripista. BOA® è stata fondata nel 2001 da Gary Hammerslag, snowboarder e surfista.

Gary si è trasferito a Steamboat, in Colorado, a metà degli anni ’90, dalla California. Dopo essere arrivato a Steamboat e aver passato tanto tempo sullo snowboard, intuì che fosse possibile migliorare notevolmente la calzata e le prestazioni dei sistemi di chiusura degli scarponi da snowboard applicando degli elementi relativi a ciò che aveva sviluppato in campo medico e studiando a fondo come fosse possibile migliorare le prestazioni dei suoi scarponi.

Il sistema di chiusura BOA® Alpine Performance Fit, è stato messo a punto dopo 5 anni di ricerca e sviluppo dall’omonima Casa che già forniva il suo sistema di fitting a diverse realtà sportive. Dal 2015 sono iniziate le prime fasi di sviluppo sullo scarpone da sci per passare gli anni successivi a individuare i meccanismi e le soluzioni più idonee per lo sci fino ad arrivare al 2021 in cui, dopo aver perfezionato il meccanismo sono iniziati le partnership e i test con le aziende che hanno poi, nel 2023, messo sul mercato i loro scarponi con BOA® Fit System. Il sistema di chiusura che in definitiva è composto da soli 3 elementi, prima di essere messo a punto, è stato testato per più di 50.000 ore in laboratorio e per più di 1000 ore sulla neve riuscendo così a raccogliere milioni di dati che hanno consentito una messa a punto ottimale.

Oltre a ridurre i punti singoli di compressione rispetto a una chiusura a ganci tradizionale il BOA® migliora sensibilmente la capacità dello scafo di fasciare il piede in modo uniforme e senza punti di compressione. Gli scafi progettati in modo specifico sono composti da materiali di differente rigidità in modo da poter ridurre il volume interno sulla parte anteriore dello scafo e adattare la calzata alle molteplici morfologie del piede. 

La sostituzione del meccanismo di chiusura può essere eseguita anche dall’utente finale grazie agli appositi kit messi a disposizione da BOA® e alle guide on-line. O ancora in modo più facile presso il negozio in cui si è comprato lo scarpone. La semplicità di regolazione, la resistenza (il cavo ha una tenuta superiore a 250 kg) e la sua efficacia fanno di questo sistema di chiusura un must per tutti gli sciatori attenti alle innovazioni in grado di aumentare il comfort mantenendo sempre elevato il livello prestazionale.  Dalla prossima stagione poi molte aziende hanno sviluppato anche gambetti specifici dotati di una secondo sistema BOA® che consente, grazie all’utilizzo di plastiche studiate appositamente, di rendere il volume del gambetto variabile e con un perfetto adattamento alla conformazione anatomica del polpaccio dello sciatore. 

Il target ideale degli scarponi con allacciatura BOA® è generalmente quello formato da sciatori esperti e evoluti. Anche per la stagione 2025/26 non sono presenti modelli Race che rimangono con sistemi di chiusura tradizionali a leve e ganci. Comunque a livello di flex index si hanno valori che vanno da 110 a 130/140 con last LV (Low Volume) e MV (Medium Volume). 

Nelle prove preliminari che abbiamo svolto sulle piste di Carezza in occasione di Prowinter e Prove libere Tour i modelli messi a disposizione dalle aziende hanno dimostrato grandi performances e soprattutto, rispetto ai modelli 2024, si è notato un notevole incremento delle performances e soprattutto una calzata ancora più precisa e un avvolgimento uniforme ma a volte, in particolar modo nei modelli più tecnici, perdendo un po’ di comfort immediato a livello di inserimento del piede. 

Atomic HAWX ULTRA 130 S DUAL BOA


Scarpone molto tecnico e leggero grazie alla costruzione Prolite. Le prime volte che si calza, bisogna farci un po’ la mano, ma una volta dentro, lo scarpone avvolge molto bene tutto il piede, grazie al last di 98 mm, e il polpaccio grazie al BOA® anche sul gambetto! Scarpone molto comodo con regolazioni millimetriche del volume.

Dalbello VELOCE SPACE 130 DUAL

La configurazione con doppio  BOA® alpine offre una vestibilità con precisione millimetrica microregolabile e multidirezionale che garantisce una pressione uniforme sia nel gambetto sia nello scafo.

Scafo e gambetto sono bi-iniettati con plastiche di durezza diversa per permettere una migliore sinergia con il sistema BOA® fit. Grazie all’inserto  Quick Fit  il gambetto si apre facilmente usando solo i pollici e lo scarpone si indossa e toglie velocemente. 

La linguetta total autofit tongue grazie all’inserto in memory foam offre un comfort elevato per tibia e collo del piede. Inoltre i malleoli asimmetrici preformati  migliorano la tenuta e la sensibilità del tallone.

Fischer RC 4 130 MV BOA Vacuum GW

Molto comodo quando si calza. Grazie al last 100 mm, è estremamente confortevole tanto che si può tenere tranquillamente tutto il giorno. Grazie alla tecnologia Vacuum Fit questo scarpone è leggero e perfettamente personalizzabile a qualsiasi piede per massimizzare il divertimento per tutta la giornata. 

Head KALIBER 130 MV

La precisione è integrata in ogni elemento di Kaliber (last 100 mm nella misura 26,5). Progettato per massimizzare il potenziale della calzata BOA® come mai prima. Un design completamente nuovo integra il sistema BOA® nel gambetto e nella parte inferiore dello scarpone.

 

La nuova costruzione a bi-iniezione garantisce un migliore avvolgimento del piede fino alle dita, modellandosi sul piede e massimizzando la funzionalità BOA®. Si ha più spazio per le dita, una nuova forma del tallone e della caviglia nello scafo. La nuova fodera SYNAPSE PRO, offre una temperatura ottimale. Facile da calzare anche con il doppio BOA®. Piede ben bloccato e comfort generale ottimo. Se si vuole affrontare la pista con una sciata più aggressiva basta stringere ulteriormente in BOA® ed il gioco è fatto.

K2 CORTEX 130 

Il nuovissimo Cortex Zonal 130 BOA® è dotato di un nuovissimo scafo rigido LV (96-98 mm), con configurazione dual BOA® e scarpette Elite Fit, che aumentano precisione e avvolgimento. Una volta messo si capisce subito che è uno scarpone di alto livello. Molto pratico il BOA® sia in chiusura che in apertura.

Nordica SPEED MACCHINE 130 BOA Dual Dial

Il sistema di chiusura BOA® Dual-Dial offre una calzata di precisione, micro-regolabile, che permette una chiusura più uniforme. Questo sistema riduce i punti di pressione, ottimizza la tenuta del tallone e garantisce una trasmissione della potenza superiore, per un controllo ottimale da spigolo a spigolo. Grazie alla sua progettazione robusta e innovativa, BOA® è stato sviluppato per funzionare perfettamente anche nelle condizioni più estreme.

Con questa innovazione, gli SPEEDMACHINE 3 DD BOA® sono gli scarponi Nordica con la calzata più anatomica di sempre, offrendo una risposta rapida per un’esperienza sciistica senza pari. La trasmissione dell’energia è ottimizzata, consentendo di scendere in pista con potenza, efficienza e un controllo senza eguali. Inoltre, sono dotati della nuova scarpetta 3D Custom Cork, una scarpetta innovativa che unisce comfort e prestazioni.

Il tallone è ben bloccato e la pianta bene in appoggio. Quando sblocchi il BOA® si apre in modo perfetto e ampio. Scarpa ottima,  precisa in tutti tipi di curva la chiusura col BOA® sul gambale rende la sciata molto progressiva. La stessa scarpa è disponibile con BOA® singolo sul gambetto.

Rossignol ALLTRACK 130 BOA

 Lo scarpone che ha creato una nuova categoria, l’allmountain per eccellenza, ideale su sci pensati non solo per la pista, come ad esempio i nuovi Arcade. Oppure per spingersi fino alla scialpinismo e al freetour nelle versioni LT, con inserti per i pin degli attacchini. Dopo anni di successi commerciali, nel 2025/26 Alltrack si presenta completamente rinnovato, non solo nei colori, che non passeranno inosservati.

Le novità sono tante, a partire dall’introduzione della Step-In Technology, già sperimentata quest’anno nella gamma Vizion. In pratica, si tratta di una serie di brevetti che rendono la calzata molto semplice, anche senza mani, quasi come una scarpa sneaker. La versione 130 BOA® aggiunge anche la nota rotellina (una prima assoluta in uno scarpone Rossignol) al posto dei due ganci inferiori, per una regolazione immediata e millimetrica del fit della pianta del piede. 

Salomon S/PRO SUPRA DUAL BOA 130

Avvolgimento del piede aumentato, progettato per liberare il tuo pieno potenziale, S/PRO SUPRA DUAL BOA® di Salomon non è solo un altro scarpone, è una rivoluzione nella sensibilità micro-regolabile.

I due BOA® lavorano insieme per fornire un avvolgimento eccezionale sul gambetto superiore e un comfort perfettamente calibrato alla conformazione del piede sullo scafo inferiore, così gli sciatori possono godere di un supporto senza pari e di una calzata ultra precisa.

About the author

Geremia Vannetti

Capo redattore di Sciare, lavora per la testata dal 1986. Maestro di sci di fondo, è nato a Varese dove tuttora risiede. È responsabile di tutto il comparto attrezzatura e moda e gestisce la Guida Tecnica all’Acquisto oltre a organizzare tutte le prove materiali. Per la testata Sciare si occupa anche dell’Agonismo Giovanile

Add Comment

Click here to post a comment