Eventi

A Grenoble la fiera internazionale della montagna Alpexpo

A Grenoble la fiera internazionale della montagna Alpexpo.
È in pieno svolgimento a Grenoble, in Francia,  Mountain Planet, appuntamento internazionale della pianificazione della montagna, vetrina delle innovazioni e tendenze del mercato. L’ente fieristico presso il parco eventi Alpexpo di Grenoble, in Alvernia-Rodano-Alpi (Francia) è un evento di primo piano che ogni due anni riunisce l’intero ecosistema globale dei professionisti della montagna.

Industriali, fabbricanti, uffici progettazione e servizi, operatori delle aree sciistiche, rappresentanti eletti, enti locali, albergatori, ecc. Per questa 25a edizione, il tema di Mountain Planet è “Transizioni e innovazioni costruiscono la montagna di domani”.

La fiera ospita tre masterclass internazionali e conferenze ogni giorno, ed è stata inaugurata con la presentazione dell’attesissimo «Rapporto internazionale sul turismo della neve e della montagna» dell’esperto svizzero del settore Laurent Vanat, che ha identificato e analizzato i dati globali di oltre 2.000 stazioni sciistiche in 68 paesi.

Per i tre giorni della fiera, l’area espositiva di 50.000 m2 ospita 900 espositori e marchi rappresentati, così come 18.000 visitatori provenienti da oltre 70 paesi. Mountain Planet è una fiera programmatica in cui vengono svelati gli sviluppi che costruiranno la montagna di domani (mobilità, pianificazioni, gestione delle acque e dei rifiuti, turismo 4 stagioni, ecc.). E i nuovi progressi tecnologici (innovazioni, trasformazioni digitali, ecc.) che prefigurano la montagna del futuro.

La rappresentatività e la qualità degli espositori fanno di questa fiera un crocevia mondiale, un’imperdibile sede di attività e di scambi grazie alla presenza di tutti gli operatori del settore, tra cui i leader: Poma Doppelmayr, MND Ropeways, Leitner, PistenBully, Kässbohrer, Prinoth, Skis Rossignol, LumiPlan, Skidata, Villeton, TechnoAlpin, Demaclenko, MND Snow, Axess AG, MDP Consulting, Spm, Liski, Neveplast…

E start up quali: API-K, con la sua innovativa tecnologia rivolta a professionisti e grande pubblico per la sicurezza in montagna che si avvale della geolocalizzazione in tempo reale, e Moonbikes, inventore di un motociclo da neve 100% elettrico, che si posiziona su un mercato globale stimato in 30 miliardi di dollari.

Sono anche presenti gli operatori della comunità montana francese: DSF (Domaines Skiables de France), ANEM (Association Nationale des Élus de la Montagne) e ANMSM (Association Nationale des Maires des Stations de Montagne).

Tre le grandi conferenze animate da relatori internazionali. 1: a digitalizzazione dell’offerta turistica è una sfida capitale per il futuro della montagna 2: Qual è la dimensione ambientale nella strategia delle destinazioni montane? 3: Rinnovare la propria clientela è una sfida dell’immediato.

Il CEA, attore di primo piano nel settore della ricerca al servizio dello Stato, dell’economia e del cittadino, nonché unico istituto di ricerca pubblico francese ad essere entrato nella classifica Derwent Top 100 Global Innovators (2018-19), ha svelato presso uno spazio dedicato diversi prototipi che rispondono alle sfide e alle problematiche degli operatori della montagna.

Nuovi spazi ospitano poi aziende che lavorano nei settori della mobilità, dell’energia, della gestione delle risorse, della gestione dei rifiuti, della ristrutturazione e della disabilità.Fonte di dinamismo e cooperazione tra gli operatori, lo stand della regione Alvernia-RodanoAlpi riunirà diversi poli di competitività e cluster industriali. A Grenoble la fiera

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment