Eventi

Fondazione Cortina tra trail e ciclismo: un weekend di sport e territorio

Per Fondazione Cortina torna il doppio appuntamento di fine settembre, ormai tradizione consolidata. Due squadre della realtà che organizza i grandi eventi nella Conca Ampezzana saranno infatti protagoniste nel weekend su due fronti: il Delicious Trail Dolomiti e la Prosecco Cycling.

La partecipazione ha un valore che va oltre la gara. Significa rafforzare il legame con il territorio veneto e ribadire il principio che sport ed eventi rappresentano strumenti straordinari per promuovere comunità e destinazioni turistiche.

Sabato tra corsa e gusto nelle Dolomiti

Sabato 27 settembre Fondazione Cortina sarà ai nastri di partenza del Delicious Trail Dolomiti. Un evento che unisce corsa in montagna, gastronomia e storia. I runner possono scegliere tra tre percorsi – 43, 35 e 22 km – che attraversano il più grande museo all’aperto della Grande Guerra in alta quota.

Tra gli atleti con la maglia di Fondazione Cortina ci sarà anche Silvano Varettoni, ex azzurro dello sci alpino e oggi commentatore televisivo. La sua passione per le lunghe distanze lo porterà a condividere con la squadra il fascino della corsa in montagna.

L’evento sarà animato anche dalla mascotte Corty. Per l’occasione, Fondazione Cortina metterà in palio due premi speciali per il “Gran Premio Km Lanciato”, che incoronerà il runner e la runner più veloci nell’ultimo tratto di gara.

Domenica tra le colline del Prosecco

Domenica 28 settembre, invece, sarà il momento della Prosecco Cycling, con partenza e arrivo a Valdobbiadene. Una manifestazione che si snoda tra le colline del Prosecco, patrimonio Unesco al pari delle Dolomiti.

A difendere i colori di Fondazione Cortina ci sarà la snowboarder azzurra Lucia Dalmasso, atleta di Falcade e ambassador della Fondazione. Già due volte vincitrice in Coppa del Mondo, la sua presenza è un segnale forte in vista dell’appuntamento olimpico di Milano Cortina 2026, al quale si sta preparando con determinazione.

Sport come legame

Per Fondazione Cortina, trail running e ciclismo diventano quindi linguaggi diversi di un’unica visione: unire le persone attraverso lo sport e valorizzare i luoghi che lo ospitano.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment