Dal 1 all’8 febbraio 2026 una settimana per scoprire il lato attivo dell’inverno. L’inverno non è solo freddo e giornate corte: può diventare la stagione del movimento e del benessere. Con questo obiettivo nasce la European Week of Winter Sport #BeActiveWinter, in programma dall’1 all’8 febbraio 2026. Un’iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ Sport e coordinata a livello europeo dall’organizzazione italiana L’ORMA, in collaborazione con il CONI Lombardia – Commissione Sport e Innovazione Sociale.
La presentazione ufficiale si è svolta a Milano, presso la sede territoriale di Sport e Salute Lombardia, alla presenza di istituzioni, dirigenti sportivi e rappresentanti di Fondazione Milano Cortina 2026. L’evento ha dato il via al percorso che porterà la manifestazione a crescere ulteriormente dopo la positiva edizione pilota del 2025.
Un progetto per muoversi anche in inverno
Secondo numerosi studi, durante l’inverno l’attività fisica cala drasticamente rispetto alle altre stagioni, con conseguenze negative sulla salute e sul benessere. La European Week of Winter Sport vuole invertire questa tendenza, offrendo una settimana di eventi accessibili e diffusi in tutta Europa, coinvolgendo scuole, istituzioni e comunità locali.
La varietà delle attività proposte garantirà spazi per tutti: dai bambini agli studenti universitari, dai principianti agli sportivi più esperti. L’obiettivo è uno solo: far scoprire che l’inverno può essere una stagione di energia, scoperta e condivisione.
I numeri dell’edizione pilota
Nel febbraio 2025, oltre dieci Paesi – tra cui Italia, Lituania, Croazia, Spagna, Slovenia, Finlandia, Bulgaria, Belgio e Ucraina – hanno organizzato 36 eventi ufficiali, con la partecipazione di 2.147 persone. Un successo che ha confermato l’interesse e la necessità di un progetto europeo capace di unire sport, inclusione e territorio.
Le novità del 2026
L’edizione del prossimo anno punterà ancora di più su creatività e sostenibilità. Sono previsti due contest:
-
Top 5 Best Promotional Videos & Photos, aperto a tutti, per premiare i contenuti visivi più creativi.
-
Best Sustainable Solution, dedicato agli organizzatori, che premierà i progetti più efficaci per ridurre l’impatto ambientale degli eventi.
Una rete europea di valori
Il progetto, nelle parole di Paolo Menescardi (L’ORMA), rappresenta «un’occasione unica per valorizzare lo sport invernale come strumento di partecipazione, educazione e sviluppo sostenibile». Una visione condivisa anche dal presidente del CONI Lombardia Marco Riva, che ha sottolineato l’importanza di dare allo sport vetrine e spazi di protagonismo in un anno simbolico come quello di Milano Cortina 2026.
Per Arianna Pucci, Education Operations Manager di Fondazione Milano Cortina 2026, l’iniziativa è anche «un ponte tra presente e futuro, in cui lo sport e i valori olimpici diventano strumenti di crescita e inclusione per i giovani europei».
Un invito aperto a tutti
La European Week of Winter Sport si pone come un appuntamento annuale in grado di creare sinergie tra scuole, federazioni, istituzioni e realtà locali. Registrare un evento è semplice: basta compilare il form sul sito ufficiale. Dopo l’approvazione, ogni proposta viene inserita nella mappa pubblica e supportata con linee guida e materiali pratici.
La sfida è ambiziosa: rendere lo sport invernale un’esperienza accessibile, sostenibile e coinvolgente per il maggior numero possibile di persone. Perché l’inverno non sia più una stagione di inattività, ma l’occasione per scoprire, insieme, il piacere del movimento.
Add Comment