Il prossimo 28 agosto alle 17.30, presso la Casa di Cultura Luis Trenker di Ortisei, due giganti dello sci torneranno a incontrarsi: Gustav Thöni e Ingemar Stenmark, protagonisti di una rivalità che ha scritto la storia del Circo Bianco. Cinquant’anni dopo quella sfida epica, i due campioni si ritroveranno fianco a fianco per rivivere con il pubblico i ricordi e le emozioni di un duello diventato leggenda.
Ortisei 1975: la gara irripetibile
Era il 23 marzo 1975 e sul pendio del Ronc andava in scena lo slalom parallelo che avrebbe chiuso la stagione. Nelle intenzioni della FIS doveva essere soltanto una kermesse spettacolare, ma nessuno poteva prevedere l’imponderabile. A presentarsi all’ultimo cancelletto, infatti, c’erano tre uomini appaiati in classifica generale: Thöni, a caccia della sua quarta sfera di cristallo; lo svedese Stenmark, astro nascente allenato dal gardenese Hermann Nogler; e l’austriaco Franz Klammer, dominatore delle discese ma poco competitivo tra i paletti.
Il copione, non scritto ma inevitabile, portò allo scontro diretto tra Thöni e Stenmark. La Val Gardena si trasformò in un’arena con oltre 40.000 spettatori assiepati lungo il tracciato e milioni di italiani davanti alla televisione. Alla fine fu Gustav a spuntarla, conquistando la Coppa del Mondo e consegnando quella giornata alla mitologia dello sport.
Una serata speciale
L’incontro del 28 agosto sarà condotto dai giornalisti Leo Senoner (Rai Ladinia) e Lorenzo Fabiano, autore del libro Thöni vs Stenmark, l’ultima porta e del docufilm La Valanga Azzurra diretto da Giovanni Veronesi.
Un appuntamento che non è soltanto celebrazione, ma un vero ritorno alle radici dello sci moderno, quando due campioni, con la loro rivalità e il loro talento, seppero trasformare una disciplina di nicchia in un fenomeno popolare.
Add Comment