Gare

Beijing Short Track: infinita Arianna Fontana, è medaglia d’oro nei 500!

Beijing Short Track: infinita Arianna Fontana, è medaglia d’oro nei 500!
Non ci sono più parole per descrivere il valore di questa straordinaria atleta. Arianna Fontana conquista la medaglia d’oro nei 500. È la prima medaglia più preziosa sella nostra spedizione Azzurra a Pechino.

Per la regina dello short track è la decima medaglia olimpica: eguagliato il record di Stefania Belmondo, che fino ad oggi era l’atleta italiana con più medaglie alle Olimpiadi.

Fontana nella sua gara, i 500 metri, è stata in una parola fenomenale: ha resettato tutto dopo la prima partenza e la caduta. Ritornata sulla linea di partenza, ha condotto la parte iniziale di gara in seconda posizione, per poi infilare il sorpasso decisivo con una pulizia invidiabile e involarsi verso il traguardo, chiudendo davanti all’olandese Suzanne Schulting e alla canadese Kim Boutin.

Arianna Fontana nella finale 500 donne di Short Track alle Olimpiadi di Pechino è stata straordinaria con una medaglia d’oro meritatissima! Ha ribadito la sua forza e ha posto un’ulteriore medaglia alla leggenda che sta scrivendo nello short track e del pattinaggio di velocità mondiale. L’azzurra si è presentata per la gara che valeva l’oro da assoluta protagonista e la campionessa olimpica uscente è riuscita a conquistare la sua decima medaglia,

L’azzurra è riuscita a guadagnarsi l’accesso alla finale olimpica dopo una serie importante nelle batterie e nella semifinale dove ha dominato la scena grazie ad una prova magistrale che l’ha vista vincere e mostrarsi in perfetta forma olimpica. Già nella leggenda dello short track, con nove medaglie in cinque Olimpiadi differenti, per la Fontana. Short Track: Arianna Fontana

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment