Gare

Carlotta De Leonardis fa festa a Megeve: prima e seconda nei due superG Fis

Carlotta De Leonardis fa festa a Megeve: prima e seconda nei due superG Fis
Nel primo superG non le era proprio andata giù quella seconda posizione a 34/100 dall’atleta di casa Tifany Roux. Allora Carlotta De Leonardis, che appartiene alla squadra C, col diavolo in corpo si è presentata in gara due con le idee ben chiare individuando i punti dove poter tirare giù qualche decimo. Ed è così che la 19enne dello sci club Sestola si è portata a casa la vittoria con un colpettino di buona sorte, dal momento che anche Paola Orecchioni non è stata a guardare dopo aver colto la quinta piazza nel primo superG.

Alla fine, l’atleta francese ha dovuto arrendersi per 3 centesimi. Anche Monica Zanoner, una delle velociste di Damiano Scolari e Henry Battilani,  aveva tutte le intenzioni di migliorare il terzo posto di gara 1, chiuso a 68/100 dalla Roux, ma il piano non è andato a buon fine dal momento che con qualche imperfezione di troppo si è ritrovala al decimo posto. Così il terzo gradino se lo è preso l’atleta di casa Garance Meyer staccata di 23/100, tre in meno di Roux.

Ottime performances anche per Giulia Albano che è sesta nel primo, davanti alle due atlete della C di Grigoletto Matilde LorenziVicky Bernardi, rispettivamente settima e nona. mentre nel secondo è settima con Bernardi ancora al nono posto e Lorenzi all’undicesimo appena davanti a Elena Dolmen, uscita in gara 1.

Nella gara di apertura si registra anche il 12esimo posto della piemontese Ludovica Vittoria Druetto, 18enne delle Fiamme Gialle (24esima in gara 2) e il 19esimo di Carlotta Nimue Welf, 22enne dell’Esercito (uscita in gara 2).

Nel superG seguente la 21enne dell’Esercito Alice Calaba si è in parte rifatta dall’uscita della gara precedente, finendo 16esima. Stessa cosa per la ventenne del Druscié Vittoria Cappellini che coglie la 22esima. Carlotta De Leonardis Megeve

Classifica SuperG 1

Classifica SuperG 2

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment