Gare

CdM Kranjska: dominio austriaco nello slalom. Rozzoli sfortunato

Reinfried Herbst vince il terzo slalom dell’anno e dopo Levi e Alta Badia mette in carniere pure la gara fra i pali stretti di Kranjska Gora. Il 32enne di Unken, secondo a metà gara, approfitta dell’uscita di scena nella seconda parte di Giuliano Razzoli che aveva realizzato il miglior tempo in mattinata. L’emiliano, che quest’anno si è imposto a Zagabria, ha commesso un errore grave dopo sei porte della seconda manche che gli ha fatto perdere oltre 1", fino a quando ha inforcato sul finire quando sembrava in leggero recupero. Al secondo posto con un distacco di 40 centesimi si è piazzato il fenomenale Marcel Hirscher, bravissimo a recuperare fino al posto d’onore dalla quindicesima posizione. Per il ventunenne di Annaberg è il terzo podio in tre giorni dopo quelli arrivati nei giganti di venerdì e sabato. Completa il podio Julien Lizeroux a 53 centesimi, anche lui in rimonta dalla settima piazza.

Stesso destino di Razzoli è spettato a Manfred Moelgg, uscito di scena sul finire della prima manche quando era sui tempi dei migliori cinque. Così il migliro azzurro di giornata è Cristian Deville, sedicesimo con l’ottavo tempo nella seconda manche. Miglior prestazione in carriera per il giovane Stefano Gross, ventunesimo, mentre Patrick Thaler (ventiquattresimo) non riesce a trovare fiducia.

 

Nella classifica generale di Coppa del mondo, Benni Raich (sesto al traguardo) approfitta dell’assenza di Carlo Janka e Didier Cuche per allungare in vetta con 1007 punti, mentre i due svizzeri rimangono a 897 e 746 punti. Il primo azzurro è Manfred Moelgg, tredicesimo con 424 punti.          

 

Ordine d’arrivo SL maschile Kranjska Gora (Slo):

1 HERBST Reinfried  1978  AUT   54.04  51.31  1:45.35  0.00

2 HIRSCHER Marcel  1989  AUT   55.38  50.37  1:45.75  2.28

3 LIZEROUX Julien  1979  FRA   54.57  51.31  1:45.88  3.02

4 NEUREUTHER Felix  1984  GER   54.91  51.13  1:46.04  3.93

5 ZURBRIGGEN Silvan  1981  SUI   54.43  51.74  1:46.17  4.67

6 RAICH Benjamin  1978  AUT   54.28  51.97  1:46.25  5.13

7 HARGIN Mattias  1985  SWE   54.71  51.56  1:46.27  5.24

8 KOSTELIC Ivica  1979  CRO   55.01  51.36  1:46.37  5.81

9 MYHRER Andre  1983  SWE   54.74  51.67  1:46.41  6.04

10 JANYK Michael  1982  CAN   54.34  52.16  1:46.50  6.55

11 PRANGER Manfred  1978  AUT   54.36  52.18  1:46.54  6.78

12 BAECK Axel  1987  SWE   55.83  51.08  1:46.91  8.88

13 VALENCIC Mitja  1978  SLO   55.05  52.13  1:47.18  10.42

14 MISSILLIER Steve  1984  FRA   54.90  52.51  1:47.41  11.73

15 BYGGMARK Jens  1985  SWE   56.26  51.17  1:47.43  11.85

16 DEVILLE Cristian  1981  ITA   56.21  51.36  1:47.57  12.64

17 LAHDENPERAE Anton  1985  SWE   56.10  51.70  1:47.80  13.95

18 VAJDIC Bernard  1980  SLO   56.14  51.69  1:47.83  14.12

19 IMBODEN Urs  1975  MDA   55.73  52.16  1:47.89  14.47

20 LARSSON Markus  1979  SWE   56.43  51.58  1:48.01  15.15

21 GROSS Stefano  1986  ITA   56.26  51.92  1:48.18  16.12

21 MYHRE Lars Elton  1984  NOR   55.57  52.61  1:48.18  16.12

23 YUASA Naoki  1983  JPN   56.22  52.07  1:48.29  16.74

24 THALER Patrick  1978  ITA   56.35  51.97  1:48.32  16.92
25 DRAGSIC Mitja  1979  SLO   56.27  52.88  1:49.15

 

 

Ritirato nella 2a manche

RAZZOLI Giuliano 1984 ITA

Ritirato nella 1a manche

MOELGG Manfred 1982 ITA

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment