Gare

DH Bormio: Marsaglia secondo in prova e Fill è terzo!

Un gran febbrone ha tenuto sotto le coperte Cristof Innerhofer che non ha potuto scendere in pista stamane per la prima prova cronometrata della discesa libera di Bormio (partita con un’ora e mezza di ritrdo), prevista giovedì’ 29 dicembre. Forse ci proverà domani. Ci hanno pensato Matteo Marsaglia e Peter Fill, rispettivamente secondi e terzi, a riscaldare l’ambiente azzurro. Matteo si è piazzato al secondo posto dopo che la giuria inizialmente aveva deciso di squalificare il tedesco Keppler, poi riammesso tra i classificati, quindi il miglior tempo è del tedesco con 34 centesimi di vantaggio sull’Azzurro.  Di conseguenza Peter Fill ritorna terzo a 7 centesimi dal compagno di squadra. Bene anche Domink Paris, 15esimo nonostante non sia in perfette condizioni fisiche per via di un’allergia a un antibiotico assunto nella trasferta americana. Werner Heel si trova in 32esima piazza dietro a Patscheider, 31esimo. In luce i migliori, con Theaux quinto, Cuche sesto e Kroell settimo, mentre alle spalle di Fill si è infilato l’elvetico Kueng. Un po’ indietro Svindal. Interessante la prova dello svizzero Vitus Lueoend che partito col 37 di pettorale si è inserito in ottava posizione tra Kroell e Guay. 

MARSAGLIA AL TRAGUARDO: Ho sciato bene ma credo sia impossibile non fare errori sulla Stelvio. Ci sono un paio di punti dove devo perfezionare le linee, sopratutto sulla Carcentina. La Stelvio è sempre difficile, mi piace ma non sono mai riuscito ad arrivare al traguardo in gara quindi il mio primo obiettivo è quello di fare bella figura. Sicuramente in gara saranno favoriti i numeri bassi e spero in un sorteggio favorevole.

Classifica provvisoria

Rank Bib FIS Code Name Year Nation Total Time
 1  6  201606 KEPPLER Stephan  1983  GER   2:01.15
 2  29  293550 MARSAGLIA Matteo  1985  ITA   2:01.49
 3  28  292455 FILL Peter  1982  ITA   2:01.56
 4  17  511139 KUENG Patrick  1984  SUI   2:01.63
 5  15  192746 THEAUX Adrien  1984  FRA   2:01.70
 6  20  510030 CUCHE Didier  1974  SUI   2:01.96
 7  12  50753 KROELL Klaus  1980  AUT   2:02.01
 8  13  102263 GUAY Erik  1981  CAN   2:02.63
 9  21  532431 MILLER Bode  1977  USA   2:02.64
 10  11  510727 DEFAGO Didier  1977  SUI   2:02.65
 11  26  191591 BERTRAND Yannick  1980  FRA   2:02.73
 12  7  501076 OLSSON Hans  1984  SWE   2:02.97
 13  23  102961 DIXON Robbie  1985  CAN   2:03.11
 14  5  291459 PARIS Dominik  1989  ITA   2:03.12
 15  3  192932 FAYED Guillermo  1985  FRA   2:03.15
 16  22  50742 REICHELT Hannes  1980  AUT   2:03.19
 17  19  421328 SVINDAL Aksel Lund  1982  NOR   2:03.21
 18  27  50858 STREITBERGER Georg  1981  AUT   2:03.24
 18  2  510767 HOFFMANN Ambrosi  1977  SUI   2:03.24
 20  4  102271 HUDEC Jan  1981  CAN   2:03.26
 21  16  511383 FEUZ Beat  1987  SUI   2:03.57
 22  18  51327 PUCHNER Joachim  1987  AUT   2:03.60
 23  10  51005 SCHEIBER Mario  1983  AUT   2:03.68
 24  25  560447 SPORN Andrej  1981  SLO   2:03.81
 25  1  292514 HEEL Werner  1982  ITA   2:04.18
 26  14  51215 BAUMANN Romed  1986  AUT   2:04.21
 27  9  510890 ZURBRIGGEN Silvan  1981  SUI   2:04.71
 28  24  511529 GISIN Marc  1988  SUI   2:10.09
 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment