Gare

DH Cortina, cade Goggia, ma c’è Curtoni 3a dietro a Lie e a Stuhec che torna alla vittoria dal 2018!

DH Cortina, cade Goggia, ma c’è Curtoni 3a dietro a Lie e a Stuhec che torna alla vittoria dal 2018!
Dopo aver superato le difficoltà maggiori con il miglior tempo è bastato scaricare un po’ lo sci esterno, forse a causa di una dossetto, per finire dolcemente nelle reti, fortunatamente senza alcuna conseguenza. Questa è Sofia Goggia, prendere o lasciare. Ma se la nostra regina vince così tanto è perché rischia anche sempre al limite. Oggi, obiettivamente, la caduto non è stato frutto di un azzardo.

L’entusiasmo sulle tribune della Olympia è rimasto comunque infuocato perché Elena Curtoni, senza la prima parte di gara a causa del vento, trova una delle sue giornate migliore come spesso è capitato questa stagione e conclude al secondo posto dietro a Ilka Stuhec.

La 32enne slovena torna così al successo dopo cinque anni: l’ultima volta nel superG del 19 dicembre 2018 in Val Gardena dove aveva vinto anche la discesa il giorno prima. Non è la prima volta di Ikla a Cortina quando vinse nel 2017 anche se in SuperG e un buon numero di podi, non ultimo il secondo posto di ieri. Tifo a parte è una storia bellissima per un’atleta che sembrava sparita dalla scena dopo gli infortuni del 2017 e del 2019.

Terzo gradino del podio per la norvegese Vickhloff Kaisa Lie che esplode di felicità quasi come Ragnhilda Mowinckel anche se è proprio a causa della sua compagna di squadra che perde il podio. Lie poteva anche vincere perché quando è scesa lei il vento l’ha avvolta in un turbinio di neve. Ma ne è uscita benissimo meritando la piazza d’onore

La norvegese Ragnhild Mowinckel, dunque dietro a Elena per un solo centesimo, a +0,35, in compagnia di Lara Gut-Behrami che realizza l’identico terzo tempo, con la compagna di squadra Priska Nufer a +0,37 e Mikaela Shiffrin a +0,39: incredibile cinque atlete in 5 centesimi!

Laura Pirovano ha chiuso a soli 87/100 da Ilka ma con differenze così limitate è solo 15esima. Ed è per questo che al traguardo storce un po’ il naso. Come le sorelle Delago che neanche a Cortina sono riuscite a trovare il modo di uscire da un periodo no: +1″22 per Nicol, +1″38 per Nadia.

In aggiornamento

La classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment