Gare

DH Gardena: la prima prova a Olsson

Abbiamo sperato arrivasse qualche perturbazione che portasse un po’ di neve ed eccola ricoprire le piste della Gardena. In particolare la Saslong dove oggi si è disputata la prima prova cronometrata della discesa di venerdì. Scarsa la visibilità, addirittura impenetrabile la nebbia dopo la discesa del numero 45 che ha costretto la Fis a stoppare tutto per un’ora. Lo svedese Hans Olsson ha fatto registrare il miglior tempo con 2’02"42, 35 centesimi più veloce di Bode Miller e di Romed Baumann che condividono la seconda piazza. Col 32, il tedesco Tobias stechert ha sorpreso i big piazzandosi al quarto posto, appena davanti a Didier Cuche. Nei dieci anche Svindal e il sempre più incredibile Jansrud. Werner Heel è stato il più veloce dei nostri che con 2’02"77 ha concluso al 14/o posto, due posizioni meglio dell’austriaco mario Scheiber che ricompare in pista dopo quel terribile incidente occorsogli nelle prove della discesa libera di Chamonix del gennaio scorso, quando si ruppe clavicola, naso e zigomo. Innerhofer 19/o meglio di Peter Fill 25/o, molto più indietro gli altri. Domani, seconda prova, sempre che il meteo sia un pochino più clemente di oggi.

AL TRAGUARDO (da saslong.org)
Hans Olsson al traguardo: Mi sento in forma e la prova è andata bene. Volevo saltare bello lungo le Gobbe di  Cammello, però la neve, visto che era fresca, mi ha frenato, e così ce l’ho fatta a malapena. In zona arriva ho avuto sensazioni positive, ma, si sa, le emozioni possono anche trarti in inganno. La neve è veramente buon e la pista è più morbida proprio a causa della nevicata. La visibilità anche era buona e la nebbia che ho trovato nella parte alta del percorso era leggera. Fondamentalmente preferisco correre le gare in Europa, visto il folto pubblico che è solito accompagnarci, ma anche per la bella atmosfera che si respira. Poi io amo il tracciato gardenese e i suoi salti: la Saslong è la mia pista favorita”.

Christof Innerhofer: Non è stato un grande allenamento. Le sensazioni che provo non sono positive, anche se il tempo non è da buttare. E’ risaputo come Olsson vada molto forte in Val Gardena, anche con queste condizioni. I migliori vanno forte in qualsiasi situazione e anche oggi sono davanti. Invece io qui ho sempre problemi. Il mio obiettivo è quello di trovare fiducia in me stesso anche su questa neve, cercando anche un buon feeling con gli sci. Al momento sono ancora lontano dal top della forma e mi mancano ancora un bel po’ di piccole cose per raggiungerla.  Naturalmente gareggio per vincere o per fare una buona gara, ma sarei felice anche di entrare tra i primi 15 o 20 della classifica.

Rank Bib FIS Code Name Year Nation Total Time
 1  28  501076 OLSSON Hans  1984  SWE   2:02.42
 2  21  532431 MILLER Bode  1977  USA   2:02.77
 2  16  51215 BAUMANN Romed  1986  AUT   2:02.77
 4  32  201811 STECHERT Tobias  1985  GER   2:02.81
 5  20  510030 CUCHE Didier  1974  SUI   2:02.94
 6  4  51327 PUCHNER Joachim  1987  AUT   2:03.13
 7  22  421328 SVINDAL Aksel Lund  1982  NOR   2:03.14
 8  31  421483 JANSRUD Kjetil  1985  NOR   2:03.45
 9  41  53817 FRANZ Max  1989  AUT   2:03.52
 10  5  50858 STREITBERGER Georg  1981  AUT   2:03.54
 11  25  50742 REICHELT Hannes  1980  AUT   2:03.63
 12  30  510767 HOFFMANN Ambrosi  1977  SUI   2:03.66
 12  27  192932 FAYED Guillermo  1985  FRA   2:03.66
 14  6  292514 HEEL Werner  1982  ITA   2:03.77
 15  33  534939 FISHER Erik  1985  USA   2:04.03
 16  18  51005 SCHEIBER Mario  1983  AUT   2:04.13
 17  3  511529 GISIN Marc  1988  SUI   2:04.26
 18  26  380260 KOSTELIC Ivica  1979  CRO   2:04.27
 19  19  293006 INNERHOFER Christof  1984  ITA   2:04.30
 20  43  500150 JAERBYN Patrik  1969  SWE   2:04.34
 21  23  510890 ZURBRIGGEN Silvan  1981  SUI   2:04.40
 22  15  192746 THEAUX Adrien  1984  FRA   2:04.42
 23  7  191591 BERTRAND Yannick  1980  FRA   2:04.51
 24  29  102271 HUDEC Jan  1981  CAN   2:04.92
 25  1  292455 FILL Peter  1982  ITA   2:04.94
 26  10  510727 DEFAGO Didier  1977  SUI   2:04.99
 27  42  53981 KROELL Johannes  1991  AUT   2:05.03
 27  35  533131 SULLIVAN Marco  1980  USA   2:05.03
 29  65  193034 BOUILLOT Alexandre  1985  FRA   2:05.12
 30  52  191964 POISSON David  1982  FRA   2:05.15
 31  2  201606 KEPPLER Stephan  1983  GER   2:05.17
 32  36  530874 GANONG Travis  1988  USA   2:05.19
 33  9  560447 SPORN Andrej  1981  SLO   2:05.32
 34  13  102263 GUAY Erik  1981  CAN   2:05.44
 35  24  511139 KUENG Patrick  1984  SUI   2:05.61
 36 Tags

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment