Gare

Dieci azzurre per riaccendere la Coppa Europa. Si parte a Zinal col gigante

La Coppa Europa femminile non aspetta nessuno: parte subito, parte forte, parte da Zinal. Due giganti, l’1 e il 2 dicembre, per misurare ambizioni e livello, per capire chi ha passato l’autunno a costruire e chi, invece, è ancora in rodaggio. In Svizzera ci va un’Italia larga, profonda, con dieci nomi che raccontano quanto il movimento sia vivo, anche quando non lo vediamo in televisione.

Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha scelto un gruppo che somiglia a un mosaico:

esperienza giovane, fame vera, qualche talento che ancora non ha trovato la giornata giusta, ma sa già come far girare le lamine.
Ci saranno Giulia Valleriani, Alice Pazzaglia, Sophie Mathiou, Ambrà Pomarè, Francesca Carolli, Tatum Bieler, Laura Steinmair, Carole Agnelli, Annette Belfrond e Sara Allemand.

È la parte del movimento che non fa rumore, ma che ogni inverno tiene in piedi la piramide tecnica dell’Italia. Dietro di loro un team di tecnici che non ha bisogno di titoli: Grigoletto, Scolari, Moschini, Anselmicchio, Polverini, Papotti, Papa, Magnati. Gli artigiani del dettaglio.

Intanto, in Italia, la Val Gardena accoglie un altro pezzo della squadra: Leonardo Rigamonti, Gregorio Bernardi, Pietro Broglio, Emanuel Lamp e Pietro Zazzi, quest’ultimo presente in ottica riabilitativa. Tre giorni, dal 30 novembre al 2 dicembre, per costruire passaggi, riscoprire fiducia, respirare quell’aria fresca che anticipa le prime vere gare della stagione.

Per le discipline veloci, il responsabile Massimo Carca chiama a raccolta i cinque del gruppo WC2: un secondo fronte che lavora lontano dai riflettori, ma indispensabile per dare profondità al futuro. Con loro i tecnici Alexander Prosch, Stefano Canavese, Luca Alasonatti, Cesare Prati e Davide De Crignis, un gruppo che non si limita ad accompagnare: spinge, corregge, suggerisce, costruisce.

La stagione è appena un’idea, ma a Zinal comincia a prendere forma. È nelle giornate così — fredde, silenziose, nascoste — che il futuro dello sci azzurro trova il suo ritmo

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment