Gare

Domani il gigante di Copper riapre il fronte femminile

La Coppa del mondo femminile torna in Colorado, sulla pista di Copper Mountain, per un gigante che mancava da ventiquattro anni. L’ultima volta era il 2001: vinse la norvegese Andrine Flemmen, mentre l’Italia applaudiva il secondo posto di Karen Putzer.
Ora tocca alla nuova generazione rimettere gli sci su questo pendio americano che, nella storia femminile, ha ospitato appena quattro gare.

A guidare la squadra ci sarà Sofia Goggia, affiancata da Asja Zenere — la migliore azzurra a Sölden con il 17º posto — da Ilaria Ghisalberti, Lara Della Mea e Giorgia Collomb.
Prima manche alle 18.00, seconda alle 21.00, diretta su RaiSport ed Eurosport.

Goggia alla vigilia: “Sensazioni buone, ma niente rischi inutili”

Sofia non arriva allo start all’ultimo momento: «Sono qui da quasi due settimane – racconta – ma ho trovato un clima diverso dagli anni passati. Di solito fa un freddo pungente, quest’anno invece abbiamo girato addirittura in maniche corte. Le prime prove erano brevi, venti secondi tra discesa e superG, con una neve diversa da quella di questi ultimi giorni: le temperature sono scese, il fondo si è indurito, la pista è stata iniettata e il grip sarà aggressivo».

C’è un’incognita importante: «Abbiamo provato il gigante su una pista diversa da quella di gara, non conosciamo perfettamente il terreno. Ma le sensazioni sono buone: mi sento bene nella disciplina. L’obiettivo è semplice: sciare come so fare, senza strafare. Testa dal cancelletto al traguardo».

Domenica tocca allo slalom
Il weekend americano si chiuderà con lo slalom di domenica 30 novembre (18.00 e 21.00), dove tornerà in pista Martina Peterlini, affiancata da Lara Della Mea, Giorgia Collomb, Emilia Mondinelli e Beatrice Sola.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment