Gare

Domani l’ultima scena alle slalomiste. L’Italia schiera Rossetti, Della Mea, Sola e Gulli

Domani l’ultima scena alle slalomiste. L’Italia schiera Rossetti, Della Mea, Sola e Gulli
Ok, le speranze di vincere una medaglia nello slalom femminile di domano (H 10:00) sono molto vicine allo zero. Gli appassionati lo sanno e non ci contano. Quello che però sperano tutti è di vedere una prova che sia almeno convincente. Come quella messa in campo oggi dai nostri gigantisti. L’obiettivo è quello di centrare la top 15. Sarebbe un ottimo segnale e darebbe tanto morale a una squadra che da troppo tempo subisce critiche da tutte le parti. Si sa, l’Italia p un paese di tifosi e molto meno di sportivi. Quello che c’è dietro alla storia di ogni singolo atleta interessa poco. Conta solo e soltanto il risultato. Tuttavia lo staff tecnico è riuscito a creare una situazione interna di grane valore, sia agonistico che morale. Le ragazze crescono, a piccoli passi, certo, ma crescono!  Un grande in bocca al lupo!

Prima a partire sarà proprio Mikaela Shiffrin, già oro in gigante, seguita da Ana Bucik, Leona Popovic, Wendy Holdener, Petra vlhova, Lena Dürr e Anna Swenn Larsson. Il secondo gruppo sarà aperto dalla croata Zeinka Ljutic.

Prima Azzurra a partire, Marta Rossetti, pettorale 32, poi Lara Della Mea col 35, Beatrice Sola col 36 e Anita Gulli col 40.

Qui le parole delle azzurre in vista dello slalom femminile ai Mondiali di Courchevel-Méribel. Il programma prevede la disputa della prima  manche a partire dalle ore 10.00, mentre la seconda alle 13.30, entrambe in diretta su Raisport ed Eurosport. A rappresentare i colori azzurri ci saranno Beatrice Sola, Marta Rossetti, Lara Della Mea e Anita Gulli.

Beatrice Sola: “Sono già riuscita a gareggiare due volte sulla pista di Méribel, quindi la prendo come una grandissima occasione e cercherò di cogliere ogni minimo particolare. Sicuramente è un grande salto dalla Coppa Europa di cui bisogna far l’abitudine, sto cercando di abituarmi al meglio e non vedo l’ora di essere al cancelletto di partenza dello slalom”

Marta Rossetti: “Felicissima di questi primi Mondiali. Io sto bene, anche gli ultimi allenamenti sono andati per il meglio, e spero di ottenere un bel risultato. Anche le ultime gare sono andate abbastanza bene, quindi sono fiduciosa. C’è un bellissimo clima in squadra, crediamo di poter far bene e dobbiamo avere fiducia perché i primi risultati si cominciano a vedere”

Lara Della Mea: “Ho già partecipato al team event, riuscendo a mettere i piedi in pista e ho trovato una neve molto bella, infatti sono carica per la gara. Le condizioni sono belle, con un fondo duro nonostante il gran caldo, quindi penso terrà anche con i numeri alti”

Anita Gulli: “La fiducia comincia ad arrivare. Una gara secca, con i primi quindici che vanno a punti, quindi sicuramente c’è un obiettivo. Non ho mai gareggiato qui, ho sempre seguito tutta la rassegna e la pista mi sembra bella, così come la tracciatura che ho visto stamattina e sembra senza troppi trabocchetti. Noi cercheremo di mettercela tutta e vedremo come andrà”.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment