Gare

Federico Pellegrino è 2° nello Skiathlon 10 Km in Val di Fiemme

Magistrale secondo posto per Federico Pellegrino che è secondo nello skiathlon della Val di Fiemme, in Trentino, penultima tappa del Tour de Ski che si concluderà domani con la Final Climb. Solo il fenomeno Johannes Hosfløt Klæbo – sempre più leader assoluto della generale – ha saputo precedere il campione valdostano, sempre nel vivo dell’azione e capace nel finale di prendere la scia del norvegese in vetta alla salita Zorzi per poi tenere sul rettilineo finale al ritorno degli avversari.

Vittoria quindi a Klæbo – al quarto successo sulle sei tappe sin qui disputate – con il tempo di 49’29″0 con Pellegrino alle sue spalle staccato di 2″4 e seguito dagli altri due norvegesi Jan Thomas Jenssen (+3″9) e Håvard Moseby (+4″6) e dall’austriaco Mika Vermeulen (+5″1).

Per Pellegrino si tratta del secondo podio stagionale, dopo il terzo posto nella sprint skating di Lillehammer, il 46esimo complessivo in carriera a livello individuale in Coppa del Mondo, il primo in Val di Fiemme: erano due anni esatti che Chicco non entrava tra i migliori tre in una prova distance, dal terzo posto nell’inseguimento di Oberstdorf, ancora nel Tour de Ski 2023. E se questa doveva essere una prova generale in vista dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026 ospitati proprio dalle piste della Val di Fiemme, si può ben dire che Pellegrino ha potuto prendere le giuste misure.

Gara dura, sul rinnovato anello di 3,4 km che propone 150 metri di dislivello per ciascuna delle sei tornate, le prime metà da affrontarsi in tecnica classica, le successive tre in tecnica libera. Gara dura in cui gran parte della squadra azzurra risponde presente: Elia Barp si mantiene a sua volta sempre nei piani alti della classifica per cogliere il dodicesimo posto finale a 13″1 da Klæbo, seguito da un eccellente e sorprendente Martino Carollo. Il ventunenne piemontese si regala la migliore giornata della carriera ed è quindicesimo a 14″7, con i due padroni di casa Simone Daprà e Paolo Ventura al 25esimo e 27esimo posto. A seguire, Giovanni Ticcò è 32esimo, con Lorenzo Romano 38esimo, Martin Coradazzi 40esimo.

Il secondo posto permette a Federico Pellegrino di balzare al sesto posto della classifica generale con un ritardo di 2’56 dall’imprendibile Klæbo, ma i giochi per il podio restano aperti, con Erik Valnes secondo a 2’18, seguito da Vermeulen (2’29), Moseby (2’29) e dal francese Lapalus (2’44).
Domenica 5 gennaio il Tour de Ski si conclude con la mass start finale in tecnica libera che dal Centro del Fondo di Lago di Tesero risalirà verso il Doss dei Laresi, sull’Alpe Cermis. Il via alle 14:15.

Ordine d’arrivo Skiathlon maschile di Cdm della Val di Fiemme (Tn)

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment