Lavoro intenso e clima positivo tra Les Deux Alpes, Peer e Saas Fee. Ora rotta su Kabdalis per le ultime rifiniture pre-stagionali
Si chiude con un bilancio decisamente positivo la preparazione estiva e autunnale delle squadre femminile e maschile del Comitato FISI Alpi Occidentali, protagoniste di un percorso tecnico ricco e progressivo che ha toccato ghiacciai, strutture indoor e presto la neve invernale del Nord Europa.
Gli allenatori Emanuele Roux e Nicola Andreani raccontano di aver trovato condizioni ideali nei primi due raduni a Les Deux Alpes, dove le ragazze e i ragazzi hanno potuto concentrarsi prima sull’addestramento tecnico, poi su sessioni più mirate, con giornate di Super-G su tracciati lunghi e selettivi. «Il gruppo ha risposto con grande intensità – spiegano – e la qualità del lavoro è cresciuta costantemente».
A luglio la squadra si è poi spostata nello skidome di Peer, in Belgio, per affrontare alcune sedute di slalom ad alto ritmo. «Allenarsi indoor – aggiungono i tecnici – permette di moltiplicare i passaggi in tempi brevi, mantenendo concentrazione e precisione altissime. È stato un test utile e faticoso, ma molto formativo».
La preparazione è proseguita a settembre sul ghiacciaio svizzero di Saas Fee, dove le condizioni perfette hanno consentito di lavorare su pendii più tecnici, alternando gigante e Super-G. Anche in questo caso i riscontri sono stati positivi, con miglioramenti visibili e un gruppo sempre più unito.
Dopo qualche giorno di pausa, la rotta si sposterà verso Kabdalis, in Svezia, per le prime vere sessioni su neve invernale. L’obiettivo, sottolineano Roux e Andreani, sarà «incrementare intensità e carichi, consolidando quanto costruito nei mesi scorsi».
Oltre al valore tecnico, il risultato più significativo di questa lunga preparazione è stato il clima di coesione che si è creato. «La risposta degli atleti e dei loro Sci Club è stata eccellente – spiegano i due tecnici – e la fiducia reciproca che si respira all’interno del gruppo sta diventando un fattore determinante».
Sabato 11 ottobre le squadre si ritroveranno a Cesana e Sestriere per i test atletici, ultimo step prima dell’inizio della stagione agonistica.
Le squadre 2025/26 del Comitato Alpi Occidentali
Squadra femminile:
Emma Bastita (convocata anche nel Gruppo Giovani FISI), Ludovica Bianco Dolino, Matilde Casse, Elisa Graziano, Beatrice Mazzoleni (convocata anche nel Gruppo Giovani FISI), Anita Ochrymowicz, Eleonora Zanetti.
Aggregate: Beatrice Garbasso, Marta Mattio, Martina Mis, Asia Paltrinieri, Bianca Maria Rainelli, Alice Scaffidi Muta.
Squadra maschile:
Tommaso Brignoli, Ettore Arturo Bussei Canone, Pietro Casartelli, Giulio Paolo Cazzaniga, Lorenzo Cuzzupè (Gruppo Giovani FISI), Tomas Deambrogio (Gruppo Giovani FISI), Pietro Mazzoleni, Simone Moschini, Giacomo Fernando Rej, Francesco Sadowski, Carlo Zampieri.
Aggregati: Filippo Barberis, Federico Forte, Michele Vivalda.
Un’estate di lavoro silenzioso, qualità tecnica e spirito di gruppo: tre ingredienti che rendono fiducioso il Comitato FISI Alpi Occidentali in vista della nuova stagione. Perché dietro a ogni curva, prima ancora del cronometro, c’è sempre la costruzione di una squadra.
Add Comment