Gare

Fisi: il progetto Oli.s.a. si rafforza

da fisi.org – Prosegue spedito il Progetto Oli.s.a. nato dalla collaborazione tra il gruppo Policlinico Monza, la Federazione e il Novara Calcio. Mentre proseguono i test di valutazione nel centro di Verano per gli Azzurri dello sci alpino e a settembre cominceranno anche quelli per i fondisti, il progetto comincia ad articolarsi con nuovi strumenti di studio e di supporto alle Nazionali. Tre, in particolare, sono i settori di studio che verranno sviluppati nei prossimi mesi e saranno seguiti da tre professori universitari: quello relativo agli stati di affaticamento (prof. Arsenio Vecksteinas, Università di Milano), quello relativo al controllo della forza dopo l’affaticamento (prof. Claudio Orizio, Università di Brescia) e quello relativo alla gestione delle forze (prof. Alberto Minetti, Università di Milano).

In particolare lo studio dell’affaticamento riguarderà da vicino la Nazionale di sci alpino, che sarà studiata e testata durante la trasferta in Argentina: una prima assoluta per quanto riguarda gli studi fisilogici sugli Azzurri; e il gruppo "Sochi 2014" del fondo, che invece sarà testato sui campi di allenamento italiani da una struttura itinerante.

"Si tratta di provare a dare un supporto oggettivo ai tecnici delle Nazionali degli sport invernali che possa supportare quelle che sono le impressioni soggettive – ha detto il dottor Clemente Ponzetti, coordinatore sanitario del gruppo Policlinico Monza e del progetto Oli.s.a., in collaborazione con il medico federale, Andrea Panzeri -. Naturalmente gli studi si affineranno e proseguiranno a lungo, per poter avere delle basi scientifiche sempre più oggettive. L’importante, in questo momento, è considerare che il progetto prosegue e le squadre italiane possono contare su una struttura che li supporta al massimo delle proprie capacità, addirittura trasferendosi nella Terra del Fuoco".   

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment