Gare

Giada D’Antonio, debutto da pantera: prima gara FIS e già una vittoria

La prima gara non si scorda mai, dicono. Giada D’Antonio ha deciso di ricordarla così: vincendo.

A Mürren Schilthorn, nella sua primissima FIS, ha piazzato uno slalom che somiglia più a un biglietto da visita che a un risultato: 44 centesimi sulla svizzera Elyssa Kuster, 83 su Minna Bont e oltre un secondo su un gruppo interminabile di elvetiche, una vera muraglia bianca schierata in casa. Ottanta atlete al via: folla, livello, concorrenza. Ma la più veloce è stata lei.

Dopo la prima manche, affrontata col pettorale 82, su 84 partenti, la sedicenne dello Sci Club Vesuvio era quarta, staccata di 59 centesimi. Poi, nella seconda, si è trasformata: precisa, affamata, incisiva come la Panther del Vesuvio che quando decide di scendere… non fa prigionieri. Ha attaccato ogni porta con una sicurezza che non dovrebbe appartenere a un’esordiente — e invece eccola lì, a ribaltare la classifica e a prendersi la vetta.

Una vittoria così, all’esordio, vale più di un risultato: è un segnale, un indizio forte di talento, personalità e sangue freddo. Eppure, proprio per questo, vale la pena aggiungere una verità che nello sci non passa mai di moda: maniche rimboccate.
Perché non è ancora successo niente. L’alto livello è un sentiero stretto, pieno di insidie, curve cieche, ostacoli invisibili. La strada che porta in alto è lunga, e non perdona distrazioni né illusioni.

Ma come inizio, Giada, hai messo giù un segno che resta. Se il cammino è difficile, almeno sai già come ci si muove: con la velocità, con la testa, con il coraggio.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment