Gare

Gli azzurri del gigante tornano sul ghiacciaio di Sölden: countdown verso l’opening di Coppa

Il ghiacciaio del Rettenbach torna a vestire i colori dell’Italia. A due settimane dall’opening di Coppa del Mondo (25 ottobre), i gigantisti azzurri si ritrovano a Sölden, dove da venerdì 11 a domenica 15 ottobre affineranno la preparazione in vista del debutto stagionale.

Il direttore tecnico Massimo Carca ha convocato Luca De Aliprandini, Alex Vinatzer, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Stefano Pizzato e Davide Seppi: il gruppo che rappresenta oggi il cuore tecnico del gigante maschile italiano, tra esperienza, talento emergente e voglia di riscatto.

Dopo settimane di lavoro sui ghiacciai svizzeri e austriaci, la squadra torna sul pendio che aprirà ufficialmente la stagione 2025/26. Un test decisivo per verificare materiali, assetto e feeling con la neve dopo i primi freddi autunnali.

Accanto agli atleti, come sempre, un team tecnico di assoluto livello: Mauro Pini, Peter Fill, Paolo Cucchetti, Luca Rosi, Massimiliano Blardone, Samuele Cadei e Riccardo Coriani seguiranno i lavori sul campo, alternando giornate di volume a sessioni di rifinitura.

Per il gruppo azzurro sarà un allenamento dal sapore particolare: Sölden non è solo il primo gigante della stagione, ma anche un banco di prova psicologico. Qui si misura la condizione, ma anche la fiducia.
E quest’anno, più che mai, c’è curiosità di vedere la “mano” di Mauro Pini, nuovo ingresso nello staff tecnico, chiamato a portare la sua esperienza internazionale e un approccio metodologico che potrebbe imprimere un segno nuovo alla squadra.

Tra tracciati perfetti, temperature in calo e la consapevolezza di essere ormai vicini al cancelletto, l’aria del Tirolo sa già di Coppa del Mondo.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment