Gare

GPI Dicoflor: Giorgia Collomb inarrestabile, vince anche lo slalom dello Zoncolan

GPI Dicoflor: Giorgia Collomb inarrestabile, vince anche lo slalom dello Zoncolan
C’è chi scia e c’è chi vola, in quest’ultimo caso ce n’è una che è più in alto di tutte per l’ennesima volta: Giorgia Collomb, 16enne del La Thuile Rutor e del Comitato Asiva (e Osservata Fisi) si è messa in tasca l’ennesimo successo di stagione nello slalom, valido per il GPI Dicoflor disputato sulle nevi di Ravascletto-Zoncolan.

Sono 14 i centesimi di vantaggio nei confronti della GrigoGirl della Squadra C Giulia Valleriani (Carabinieri), mentre l’onore del terzo posto spetta a Tatum Bieler, 17 anni del Gressony Monte Rosa, che ha chiuso a 61/100 dalla leader.

Giulia si era imposta nettamente nella prima manche al punto da far pensare che la seconda potesse essere quasi una formalità: -1″58 su Collomb, un po’ meno su Cecilia Pizzinato: – 1″23, -135 su Caterina Sinigoi. La situazione si è completamente ribaltata nella seconda dove Giorgia ha portato a compimento la più classica delle manche “monstre”, mezzo secondo più veloce della corregionale Tatum Bieler, altrettanto brava a realizzare il secondo miglior tempo. Valleriani invece ne combina un po’ troppe e impiega 1″72 in pi della vincitrice. Anche Cecilia è meno continua nell’azione nella run conclusiva ed è costretta a cedere il podio a Tatum.

Dopo essere finita alle spalle di Alice Pazzaglia in gigante e in slalom a Pontedilegno, oggi ha avuto la meglio sull’atleta dello Ski Racing Camp oggi uscita. Ancora una bella prestazione per Cecilia Pizzinato 18enne del Courmayeur a +0,94, davanti a Caterina Sinigoi (19, SC Kevin) e a Emma Wieser, altra atleta della squadra C.

In Top ten finiscono anche Maria Sole Antonini, settima a +1″78, quindi Andrea Craievich, Matilde Lorenzi e Martina Banchi.

La classifica Aspiranti vede vincere la tappa Giorgia Collomb, davanti a Tatum Bieler e a Alessandra Banchi del Sansicario Cesana.

La Classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment