Gare

Gurgl, per il secondo atto dello slalom torna Simon Maurberger

Le squadre di slalom hanno già lasciato la Finlandia. Valigie leggere, gambe pesanti, quella stanchezza buona che precede le gare che contano. Il prossimo fine settimana la Coppa del Mondo si sposta sulla Kirchenkar di Gurgl, dove il secondo slalom stagionale ribalterà il consueto copione: saranno gli uomini ad aprire il programma, sabato 22 novembre (manche alle 10.30 e 13.30).

Le donne seguiranno domenica 23 agli stessi orari. Rai ed Eurosport garantiranno la diretta integrale.

In campo maschile l’Italia si presenta con un quintetto che ha voglia di lasciare il segno: Alex Vinatzer, Tommaso Sala, Tobias Kastlunger – tredicesimo proprio qui nel 2023 –, Matteo Canins e Simon Maurberger, che ritrova il massimo circuito dopo le difficoltà delle ultime stagioni. Nessuna bocciatura per Tommaso Saccardi che a Levi ha sfiorato la qualifica uscendo a 4 porte dal traguardo e per Corrado Barbera. Entrambi sono rimasti a Levi per allenarsi in vista dello slalom di Coppa Europa previsto il 23 novembre a Storklinten, in Svezia: obiettivo, migliorare i rispettivi punteggi per poter partire in Coppa con pettorali migliori.

Tra le donne, fari puntati su Giorgia Collomb, Lara Della Mea, Emilia Mondinelli, Beatrice Sola – l’anno scorso ventesima prima dell’infortunio che le ha spezzato l’inverno –, Alice Pazzaglia, Giulia Valleriani e Annette Belfrond. Fuori causa la lungodegente Marta Rossetti, mentre Martina Peterlini non sarà al via ma, buona notizia, tornerà sugli sci in settimana in Val Senales.

Guergl non fa sconti. È una pista che premia la precisione e punisce l’arroganza. Perfetta per capire chi, dopo Levi, ha già ingranato la marcia giusta.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment