Gare

I.Free: splendida finale a Sella Nevea

Per due giorni Sella Nevea si è trasformata nella casa del freeride, dove i riders piu’ forti del circuito I FREE si sono dati battaglia per aggiudicarsi la vittoria finale.

La location e lo spot di gara, con il monte Prestreljenik e il suo caratteristico Foro – che collega la Slovenia all’Italia – hanno lasciato senza fiato tutti i partecipanti alla competizione.

La spettacolare discesa lungo il versante nord ha permesso di sfruttare ogni salto di roccia alla ricerca della linea più spettacolare, i riders che hanno trovato una neve impegnativa, col passare delle ore sempre piu’ umida e lenta, hanno fatto vedere un ottimo livello. Entusiasta il folto pubblico giunto al rifugio Gilberti per assistere alle evoluzioni degli atleti provenienti da diverse parti d’Italia e dalla vicina Slovenia.


La manifestazione, seguendo i canoni organizzativi I-FREE, è stata gestita in loco dall’Alpen Sport Sella Nevea, in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Promotur, i Comuni di Chiusaforte e Resia ed il Parco Naturale delle Prealpi Giulie, la gara si è svolta secondo la formula Big Mountain ed era aperta a sci, snowboard e telemark.

I Campioni Italiani I-FREE 2012, sanciti con l’odierna manifestazione, ottengono la possibilità di scendere lungo il mitico canalone Marinelli, parete est del monte Rosa ed ormai appuntamento immancabile nei programmi I-FREE. Per quanto riguarda lo sci maschile la vittoria è andata ad Armin Holzer, che ha preceduto in classifica Stefan Glira e Zeno Cecon. Tra gli snowboarder primo posto per Tommaso Gazzini che ha messo in fila Mattia Vicentini e Luca Dalpez, mentre Jenny Farrah si è imposta tra le donne.


Tra gli Open, ovvero coloro che o non hanno ottenuto la qualificazione per la finale e hanno voluto approfittare dell’occasione offerta dalla prima Adrenaline Canin Freeride Open, gradino più alto del podio per Andrea Eydallin davanti ad Alessandro D’Emilia e Federico Deluisa (disciplina skier e telemark) mentre tra gli amanti della tavola Werner Crazzolara ha battuto Joachim Porto e Mirko Kaneider. Tra le donne presenti si sono distinte Linda Sporeni, e “telemarker” e Katerina Haring “skier”.


I-FREE, acronimo di Italian FreeRide Experience Emotion, nasce con lo scopo di realizzare eventi di freeride sulle montagne italiane per divertire, divertirsi e contribuire alla divulgazione di una cultura della montagna a 360° attraverso la pratica dello sport. Tra i principi fondamentali di I FREE c’è la diffusione dei valori dell’alpinismo moderno, per vivere la montagna al massimo ma sempre nel rispetto della natura e delle regole fondamentali per poter garantire la sicurezza di se stessi, degli altri e dell’ambiente circostante.


Per maggiori informazioni www.freerideitalia.it

 

Tags

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment