Gare

La pista Deborah Compagnoni pronta per la Coppa Europa del 6 e 7 dicembre

La pista Deborah Compagnoni pronta per la Coppa Europa del 6 e 7 dicembre.
Atleti di 21 nazioni pronti a sfidarsi a Santa Caterina Valfurva in due superG maschili di Coppa Europa sulla pista Deborah Compagnoni.
Neve, paesaggio invernale e piste sono in ottime condizioni a Santa, dove ormai sono arrivati gli atleti che martedì 6 e mercoledì 7 dicembre si contenderanno la vittoria dei primi due superG stagionali del circuito continentale

La pista Deborah Compagnoni, che pochi giorni fa è stata ispezionata dalla FIS, è pronta nella sua interezza. Anche la parte alta è ora perfettamente innevata e le gare potranno partire dal tradizionale start posto nella zona della Curva Daytona.

Una bella notizia per Omar Galli, Maurilio Alessi e gli uomini di Technic Ski, che sottolineano la grande collaborazione con Santa Caterina Impianti, in particolare con Beppe Bonseri e Pasquale Canclini, sempre in pista per regalare ai migliori velocisti d’Europa una pista perfetta.

Gli atleti di 21 nazioni affronteranno un pendio spettacolare, impegnativo e mai banale. La Deborah Compagnoni offre tratti tecnici, altri più di scorrimento, passaggi in piano e muri pendenti, caratteristiche che esalteranno i giovani sciatori.

La Coppa Europa maschile è iniziata qualche giorno fa a Gurgl, con due giganti vinti dal belga Sam Maes e dallo svizzero Josua Mettler, quest’ultimo atteso al via dei superG di Santa Caterina Valfurva.

Occhi puntati in modo particolare sugli squadroni austriaci e svizzeri, ma anche l’Italia è pronta a calare gli assi e a giocarsi posizioni importanti. Gli azzurri ben conoscono il pendio valtellinese, un fattore in più da sfruttare.

Sono attesi diversi atleti reduci dalle gare di Coppa del Mondo di Lake Louise e Beaver Creek, oltre ai giovani del gruppo di Coppa Europa e dei Comitati regionali. Dunque tutto pronto a Santa Caterina Valfurva, lo spettacolo sta per iniziare.

Questa sera riunione dei capitani, solo dopo si scoprirà chi sarà pronto a tuffarsi dal cancelletto di partenza. La pista Deborah Compagnoni

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment