Gare

Lake Louise: Odermatt più veloce nel vento della 2a prova (abbassata)

Lake Louise: Odermatt più veloce nel vento della 2a prova (abbassata)
È di Marco Odermatt il miglior tempo nella seconda e ultima prova della discesa maschile che si correrà domani a Lake Louise. Condizioni molto diverse rispetto a l’altro ieri poiché il vento forte ha costretto la giuria ad abbassare la partenza portandola a quella del SuperG, dunque poco più di venti secondi in meno.

Il detentore della Coppa del Mondo generale ha anticipato di 9 centesimi il norvegese Aleksander Aamodt Kilde e di 26/100 il canadese James Crawford, già il più veloce nel primo training.

Più indietro Christof Innerhofer, 28esimo a +1″32. Questa volta Mattia Casse, secondo martedì scorso, ha tirato il freno e non è andato oltre la 24esima posizione con un gap di +1″15. L’Azzurro migliore si è rivelato Dominik Paris, 12esimo a 92/100, e a vedere i parziali si è ben difeso nel tratto più tecnico (Ma Striedinger ha saltato una porta)

Tutti i favoriti sono davanti,. Clarey, Mayer Striedinger, Kriechmair, Hintermann, entrati nei dieci. L’unico è Beat Feuz che come al solito in prova fa tutto meno che tirare: 15esimo a 99/100.

Distacchi ridotti dunque (40 atleti in due secondi), e come ha dichiarati ieri Dominik, la gara si risolverà con pochissimi centesimi di differenza. Che sarà minima se la partenza non tornerà a essere quella originale.

Gli Altri Azzurri:

Guglielmo Bosca +1″74, Nicolò Molteni +1″91, Florian Schieder +2″03, Giovanni Franzoni +2″22, Matteo Marsaglia +2″40. Matteo Franzoso +2″44, Pietro Zazzi +2″61 ed Emanuele Buzzi +2″61 (Ha saltato una porta).
Come sempre è bene comunque attendere le classifiche ufficiali per verificare eventuali salti di porta, come accaduto nella prima prova (Striedinger, Kilde, Zazzi, Paris, Jocher, Odermatt, Schieder e altri…)

La classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment