Gare

Lara Gut-Behrami, stagione finita: rottura del crociato e operazione al ginocchio

La stagione 2025/26 di Lara Gut-Behrami si interrompe qui. La campionessa olimpica del superG non potrà più gareggiare dopo la caduta in allenamento di giovedì scorso a Copper Mountain (Colorado): gli esami effettuati al rientro in Svizzera hanno confermato la diagnosi più temuta.

La 34enne ticinese ha riportato la rottura del legamento crociato anteriore, del collaterale mediale e una lesione al menisco del ginocchio sinistro. Dovrà sottoporsi a un intervento chirurgico nel corso della prossima settimana.

«Immaginavo i prossimi mesi in tutt’altro modo e non vedevo l’ora di vivere il resto della stagione», ha dichiarato Gut-Behrami. «Negli ultimi tempi il nostro sport è stato segnato da tragedie vere, con la perdita di giovani atlete e atleti. Per questo credo che un infortunio al ginocchio, per quanto complesso, non possa essere considerato alla stessa stregua».

La svizzera aveva annunciato tempo fa l’intenzione di chiudere la carriera al termine dell’inverno 2025/26. Oggi, però, lascia aperto ogni scenario: «Il mio obiettivo è recuperare completamente e tornare al mio massimo livello. Solo allora capirò cosa mi aspetta in futuro».

Parole amare anche dal responsabile tecnico Swiss-Ski del settore femminile, Beat Tschuor: «Le Olimpiadi in Italia, la sua seconda casa, erano l’ultimo grande traguardo della sua carriera. Questo infortunio è doppiamente doloroso. Tutti noi speriamo che l’operazione e la riabilitazione vadano al meglio e che possa tornare pienamente in forma, sia per proseguire la carriera sia per una vita serena dopo l’agonismo. La sua assenza pesa: mancherà al team non solo come atleta, ma come persona».

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment