Gare

Mondiali: 2a prova DH a Theaux

Il francese Adrien Theaux, terzo nella discesa libera di Kitzbühel, decimo nel superG vinto da Innerhofer l’altro ieri, è stato il più veloce questa mattina nella seconda prova della discesa libera.  Il 26enne di Val Thorens ha preceduto d’un soffio Didier Cuche che ha accumulato un ritardo di 4 centesimi, e il norvegese Aksel Svindal a + 0,10. Anche Walchhofer è lì con i primi, perché ha chiuso al quinto posto a 39 centesimi dal leader, mentre nè Kroll (13°) nè Reichelt (argento in superG), hanno spinto. Migliore degli azzurri Peter Fill, diciasettesimo a +1,57, mentre Heel è 23° a 2 e 47 e il nostro Christof Innerhofer, trentesimo a 2,99. Anche Dominik Paris, ieri terzo, non ha spinto concludendo 32esimo a 3 e 48. Ha preso il via anche Paolo Pangrzzi, convocato all’ultimo da Claudio Ravetto. Ebbene, il 23enne di Campiglio ha tagliato il traguardo con 12 centesimi di ritardo rispetto a Innerhofer assestandosi al 31esimo posto. Come curiosità c’è da registrare, tra i top ten, l’infiltrato Ondrej Bank della Repubblica Ceka, più interessato alla combinata che alla discesa, che ha fatto segnare il settimo miglior tempo a 84 centesimi da Theaux.

Rispetto alla prima prova di ieri i tempi si sono alzati. Innerhofer aveva infatti chiuso la sua discesa a 2’00"71. Anzi, a dire il vero tutti gli altri sono rimasti più o meno sullo stesso livello in entrambe le prove!!!
La discesa libera è prevista domani, sabato 12 febbraio. 

CLASSIFICA 2a PROVA DH MASCHILE (aggiornata al Nr. 55 su 71)

Rank Bib FIS Code Name Year Nation Total Time
 1  4  192746 THEAUX Adrien  1984  FRA   2:01.31
 2  10  510030 CUCHE Didier  1974  SUI   2:01.38
 3  7  421328 SVINDAL Aksel Lund  1982  NOR   2:01.41
 4  16  102263 GUAY Erik  1981  CAN   2:01.59
 5  8  50041 WALCHHOFER Michael  1975  AUT   2:01.70
 6  15  560332 JERMAN Andrej  1978  SLO   2:01.88
 7  42  150398 BANK Ondrej  1980  CZE   2:02.15
 8  34  530874 GANONG Travis  1988  USA   2:02.20
 9  26  511383 FEUZ Beat  1987  SUI   2:02.30
 10  5  510890 ZURBRIGGEN Silvan  1981  SUI   2:02.34
 11  6  51215 BAUMANN Romed  1986  AUT   2:02.43
 12  13  560447 SPORN Andrej  1981  SLO   2:02.45
 13  17  191740 CLAREY Johan  1981  FRA   2:02.57
 14  11  50753 KROELL Klaus  1980  AUT   2:02.64
 15  24  533866 NYMAN Steven  1982  USA   2:02.86
 15  18  500150 JAERBYN Patrik  1969  SWE   2:02.86
 17  14  292455 FILL Peter  1982  ITA   2:02.88
 18  23  50742 REICHELT Hannes  1980  AUT   2:03.16
 19  1  51327 PUCHNER Joachim  1987  AUT   2:03.34
 20  39  200379 SANDER Andreas  1989  GER   2:03.36
 21  22  380292 ZRNCIC-DIM Natko  1986  CRO   2:03.39
 22  43  53853 SIEBER Bjoern  1989  AUT   2:03.40
 23  12  292514 HEEL Werner  1982  ITA   2:03.78
 24  30  561067 PERKO Rok  1985  SLO   2:03.79
 25  21  532431 MILLER Bode  1977  USA   2:03.90
 26  29  103271 THOMSEN Benjamin  1987  CAN   2:03.98
 27  19  501076 OLSSON Hans  1984  SWE   2:04.02
 28  3  192932 FAYED Guillermo  1985  FRA   2:04.17
 29  35  201811 STECHERT Tobias  1985  GER   2:04.18
 30  9  293006 INNERHOFER Christof  1984  ITA   2:04.30
 31  40  294904 PANGRAZZI Paolo  1988  ITA   2:04.42
 32  20  561087 MARKIC Gasper  1986  SLO   2:04.49
 33  28  291459 PARIS Dominik  1989  ITA   2:04.79
 34  32  421483 JANSRUD Kjetil  1985  NOR   2:04.80
 35  27  102271 HUDEC Jan  1981  CAN   2:04.82
 36  25  510767 HOFFMANN Ambrosi  1977  SUI   2:04.96
 37 Tags

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment