Gare

Mondiali: l’ira di Bode Miller

Bode Miller non ama parlare con i giornalisti, men che meno ama le conferenze, ma quando l’occasione lo obbliga a mettersi di fronte ad un microfono, dalla sua bocca non escono mai banalità.

Garmisch, sala stampa, incontro con la squadra Usa che gareggerà a questi Mondiali. Pochi, ma buoni. Con Miller ci sono Ligety, Steven Nyman e i due giovani Tommy Ford e Travis Ganong. Si parla di medaglie, di piste e di obiettivi, poi Bode si lancia in una delle sue solite proteste contro la Fis: “Il sistema degli ordini di partenza è sbagliato. I migliori devono avere dei vantaggi, non degli svantaggi. Nelle gare di velocità chi parte fra l’8 e il 15 (quindi gli atleti che in lista sono fra l’8° e la 15° posizione, ndr) è nettamente favorito rispetto ai migliori che partono fra il 16 e il 22, io spesso ci penso e spero di non fare i punti che mi farebbero entrare nel primissimo gruppo, ma ciò è assurdo”. Cosa propone Bode? “I migliori dovrebbero potersi scegliere il numero, punto e basta. Gli altri partire in base alla loro classifica. Così entrerebbero in gioco anche l’intelligenza tattica e le preferenze personali, ma di sicuro non centrerebbero fortuna e sfortuna”. Quelle che spesso in superG e discesa permettono al 30° della lista mondiale di partire fra l’1 e il 7, mentre il 16° è costretto magari al numero 30, una vera ingiustizia.

Continua Miller: “In slalom e gigante invece per gli ordini di partenza va bene così com’è, ma abolirei la regola dell’inversione dei 30, troppo penalizzante per i migliori: propongo di tornare all’inversione dei primi 15. Purtroppo però a decidere le cose sono le esigenze della tv, che impone le regole al nostro sport in nome dello spettacolo, sacrificandone l’aspetto tecnico. Ci vuole anche quella, capisco, ma la morale è che noi atleti non contiamo mai nulla”.      

 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment