Gare

Oestersund riaccende il biathlon: undici azzurri al via, con il ritorno più atteso…

La Coppa del mondo di biathlon riparte dal grande Nord, da quella Oestersund che ogni anno detta il tono dell’inverno. Una pista severa, una luce obliqua, un freddo che non perdona: è qui che l’Italia si presenta con undici convocati e una storia che pesa più di tutte le altre.

Lisa Vittozzi è di nuovo in gara.
Una stagione intera lasciata alle spalle, un inverno guardato da lontano, e ora il rientro in una competizione ufficiale che vale quanto una conquista.

Accanto a lei ci saranno Dorothea Wierer, Michela Carrara, Hannah Auchentaller e Samuela Comola: un quintetto che mescola esperienza, maturità e slancio. Tra gli uomini, la squadra è altrettanto solida: Tommaso Giacomel guida un gruppo completato da Didier Bionaz, Daniele Cappellari, Lukas Hofer, Elia Zeni e Patrick Braunhofer. Undici azzurri per un debutto che può già indirizzare lo spirito della stagione.

Il programma parla chiaro: la tappa si apre sabato 29 novembre con le staffette, seguite la domenica dalle staffette miste. Poi la settimana si snoda senza pause: individuale femminile martedì 2 dicembre, individuale maschile mercoledì, sprint femminile venerdì 5, sprint maschile sabato 6, fino alle due pursuit di domenica 7 dicembre, il giorno in cui si cominciano a tirare le prime somme dell’inverno.

Le composizioni delle staffette verranno annunciate all’ultimo, come sempre: due giorni prima, quando il vento di Oestersund avrà già detto qualcosa sugli sci e sulle teste degli azzurri. Per ora resta solo l’attesa.
E il rumore del grande biathlon che torna.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment