Gare

Olimpiadi: Hell soddisfatto della prima prova

Ecco le dichiarazioni degli azzurri al temrine delle prime prove della discesa libera disputata sulla pista di Whistler Mountain

Werner Heel: "La pista è abbastanza mossa e lenta, forse per la tanta neve caduta. Per questo motivo sono arrivato abbastanza stanco. Non pensavo di essere così vicino ai migliori, anche perchè i canadesi conscono la pista e gli svizzeri sono tutti al top perchè hanno fatto nei giorni scorsi selezione interna, mentre noi ci siamo limitati a studiare le linee migliori".

Peter Fill: "E’ un tracciato che mi piace, come tutte le piste nuove bisogna avere tempo per studiarla ed è difficile farlo in tempi brevissimi. Penso che il problema maggiore sia rappresentato dalle condizioni del tempo, però ho la possibilità di andare forte".

Christoph Innerhofer: "Ho trovato condizioni differenti lungo il percorso, non mi sembra sia una discesa adatta ad un’Olimpiade perchè abbastanza facile, per vincere non si potrà mai sbagliare".

Patrick Staudacher: "In alto è bello da sciare, in basso devo ancora capire le linee migliori. La pista mi piace, è bella da tirare ogni curva per portare via velocità".

Manfred Moelgg: "Sono stato una settimana in vacanza per ricaricare le pile, questa prova mi serviva per rimettermi in movmento".      

 

 

 

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment