Gare

Prova DH Crans: Ilka Stuhec è un siluro! Pirovano 4° tempo, Goggia out

Prova DH Crans: Ilka Stuhec è un siluro! Pirovano 4° tempo, Goggia out
È complicato capire i valori in campo quando c’è una prova sola prima della discesa, ma è assolutamente evidente che Ilka Stuhec ha affrontato la pista in totale assetto gara, specie negli ultimi due settori! Poco meno di un secondo il vantaggio su Lara Gut-Behrami, mentre Laura Pirovano, partita con l’1, ha realizzato il quarto tempo, dietro di 4/100 alla statunitense Wright, staccata di +1″26 dalla 32enne slovena. Quindi più veloce di 4 centesimi di Miradoli e di 1 decimo di Mowinckel.

C’è da dire che le prime tre risultano comunque squalificate per aver saltato una porta, quindi il miglior tempo regolare è proprio della nostra Lolli

Al primo rilevamento Sofia Goggia le è stata davanti al primo intermedio di 2 decimi ma non ci sono altri riscontri dal momento che è uscita subito dopo, per fortuna senza conseguenze. Certo è che non potrà avere alcun riferimento domani, anche se questa pista la conosce bene, avendo vinto ben tre volte (doppietta nel 2021). Sofia è scivolata in una curva a sinistra finendo nelle reti, per fortuna a velocità ridotta. Si è rialzata abbastanza rapidamente recuperando il traguardo.

Elena Curtoni, che su questa pista nel 2011 vinse l’oro in SuperG ai Mondiali Junior, ha un ritardo di +1″80, più o meno come le elvetiche Nufer e Suter.

Abbastanza in dietro le austriache: Tippler +2″09 Huetter +2″19, Ortlieb +2″21, Siebenhofer  e Ager + 2″22, Puchner +2″96, Venier +3″23. Attardata anche Federica Brignone che paga +2″84.

In Casa Delago, Nadia (+3″16) meglio di Nicol (+3″44), peggio di Elena Dolmen (+3″07). In pista anche Marta Bassino (+3″70) e Petra Vlhova (+2″49) che sono certamente più interessate al superG di domenica.  rova DH Crans: Ilka

In aggiornamento

La Classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment