Gare

Pulcini e Children protagonisti a Frabosa: la neve cuneese premia i suoi campioncini!

C’è tutta la passione del Piemonte bianco nella festa andata in scena sabato 11 ottobre al Gala Palace di Frabosa Sottana, dove il Comitato Provinciale FISI di Cuneo ha premiato i migliori atleti delle categorie Pulcini e Children per la stagione 2024-2025.
Una serata di applausi e sorrisi, di orgoglio e riconoscenza, che ha raccontato molto più di una serie di risultati: la crescita di una generazione di giovani sciatori che, sulle piste di casa, stanno imparando a trasformare la passione in disciplina, l’entusiasmo in costanza, il sogno in cammino.

A rendere speciale la cerimonia, la presenza di autorità e volti di riferimento del mondo FISI: dal Consigliere federale Pietro Marocco all’allenatore responsabile del Gruppo Giovani azzurro Paolo Deflorian, dal Sindaco Andrea Bertolino ai rappresentanti del Comitato Alpi Occidentali Gianluca Barale, Davide Castoldi e Roberto Saracco, insieme al Presidente del Comitato Provinciale Paolo Giordano e ai Consiglieri Chiara Bergonzo, Debora Morzenti, Mauro Tomatis ed Enrico Dho.

Sul palco, emozione dopo emozione, sono sfilati i protagonisti della stagione:

tra i Baby, trionfo per Katharina Kienl (Equipe Limone) e Stephan Mesiti (Mondolè Ski Team); tra i Cuccioli, successi per Lea Destefanis (Equipe Limone) e Marco Menardi (Sci Club Limone). I pettorali rossi, simbolo del primato, sono andati a Camilla Maria Giachino, Edoardo Cairoli, Maya Veronica Demurtas e Alexandre Pierre Bernard Gest.

Nelle categorie Ragazzi e Allievi, a imporsi sono stati Anna Lanzavecchia (Equipe Limone) e Romeo Calcagno (Mondolè Ski Team), quindi Emma Castagnola (Mondolè Ski Team) e Mattia Palombo (Equipe Limone). Pettorale rosso per Margherita Sartoris, Romeo Calcagno, Benedetta Raineri (premiata anche per i risultati nazionali) e Natinael Cioffi.

Il nordico e il biathlon hanno scritto pagine altrettanto luminose: tra i Ragazzi dello Sci Club Entracque Alpi Marittime si sono distinti Beatrice Lai e Lorenzo Crimaldi; tra gli Allievi, Elena Carletto e Jonathan Giordano, cui si aggiungono le medaglie tricolori conquistate da Viola Camperi, Lucia Delfino, Lucia Brocchiero, Nicola Giordano, Elena Carletto, Cloe Giordano, Giacomo Maurino e Leonardo Brondello.

Nel biathlon, invece, il primo posto è andato a Mattia Bagnis (Valle Ellero) e Beatrice Lai, con i Ragazzi Gioele Pellegrino e Desirée Aime a completare il podio dei protagonisti.
Riconoscimenti speciali sono andati anche a Elia Scapin, Giovanni Risso, Jonathan Giordano, Liam e Joei Lisciandrello, Cloe Giordano, Elena Carletto e Giada Grosso per i risultati ottenuti nei Campionati Italiani.

Alla fine, la sensazione più forte è stata quella di un territorio che crede ancora nella neve come scuola di vita: un vivaio che cresce unito, alimentato dalla passione di tecnici e dirigenti e dal sorriso dei ragazzi che, sognando le piste del futuro, fanno grande il presente dello sci cuneese.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi. Il Collegio dei maestri di sci del Veneto lo ha nominato Maestro di Sci ad Honorem (ottobre ’23).

Add Comment

Click here to post a comment