Gare

Scelto il quartetto maschile per la combinata di martedì 7

Scelto il quartetto maschile per la combinata di martedì 7.
La direzione tecnica ha scelto i quattro Azzurri che disputeranno la combinata maschile, sempre con la formula del superG + lo slalom. Sono Dominik Paris, Mattia Casse, Giovanni Borsotti e Tobias Kastlunger. Anche se non siamo certo tra i favoriti, si tratta di una formazione tattica: dovessero fallire i velocisti, ci sono gli slalomgigantisti. Mattia da ragazzo se la cavava in slalom ma sono passati più di dieci anni!

Tra l’altro Giovanni Borsotti ha recentemente partecipato ai superG di Coppa Europa a Orcieres. Ebbene, in gara due stava andando a cogliere una probabile vittoria, fatto salvo aver commesso un errore a due porte dal traguardo sul piano, finendo così 16esisimo.

Bisognerà vedere naturalmente come sarà il superG della combinata, e se dovesse andare bene poi ci si affiderà alle sorti dello slalom che spesso ai Mondiali o Olimpiadi diventano una bella roulette.

Campione in carica è l’austriaco Marco Schwarz che rimane l’indiziato numero uno per l’oro. Poi ovviamente Alexis Pinturault e Loic Meillard con Justin Murisier outsider di lusso.

A Pechino si laureò campione olimpico Johannes Strolz davanti a Kilde e a Crawford. Si vedrà!

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment