Gare

Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski: bisogno di gare

Ma quante gare!!! L’Alta Valtellina Alpine Ski in prima linea nell’organizzazione delle FIS NJR. L’organizzazione delle gare FIS non è mai cosa facile, ma è assolutamente indispensabile che qualcuno provveda anche a questo aspetto, assolutamente indispensabile per tutto il movimento sci in Alpi Centrali. Se non ci fossero le gare, ci si allena estate e autunno, preparazione atletica ecc. per che cosa? Lo Sci Club Alta Valtellina Alpine Ski, attento da sempre alle esigenze di tutti i ragazzi, fin dalle passate stagioni si è sempre attivato per poter organizzare o recuperare gare annullate per i più svariati motivi. In questa stagione ha già organizzato in Alta Valtellina ben 4 SL, 3 GS e 1 SG FIS NJR che hanno permesso a tutto il movimento delle Alpi Centrali di confrontarsi su campi da gara sempre preparati ottimamente dando la possibilità a tutti di dimostrare il proprio valore. 

Queste gare presentano sempre  grossi problemi da affrontare (in primis quelli economici), che a volte scoraggiano le società sportive in questo arduo compito, tenendo presente che le gare FIS sono a tutti gli effetti molto simili, dal punto di vista logistico, alle gare di Coppa del Mondo (per quel che riguarda sicurezza, medico, ambulanza, giudici, cronometraggio). Quindi onore e merito all’Alta Valtellina Alpine Ski

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment