Gare

Sfide paralimpiche Tricolori a Folgaria, sulla Salizzona c’è il gigante

Sfide paralimpiche Tricolori a Folgaria, sulla Salizzona c’è il gigante
Un altro grande evento a chiudere la stagione sciistica sulle piste della Skiarea Alpe Cimbra: domenica 27 marzo andranno in scena i Campionati Italiani Fisip 2022.
Sulla mitica pista Salizzona di Fondo Grande gli atleti delle categorie Sitting, Blind e Standing Maschile e Femminile si contenderanno i prestigiosi titoli Nazionali nella disciplina Slalom Gigante.

Sport e competizione, ma anche divertimento e condivisione: a corollario della gara, bambini, genitori e molti sciatori “non agonisti” avranno la possibilità di cimentarsi sulla parte finale della pista Salizzona partecipando ad una avvincente sfida di fine stagione all’insegna del divertimento e del piacere di sciare.

L’evento sarà possibile grazie alla particolare vocazione del comprensorio dell’Alpe Cimbra all’inclusione e aggregazione, in un territorio “senza barriere” e quindi veramente “per tutti”. Un ringraziamento anticipato alle istituzioni che si sono dimostrate disponibili ad appoggiare Sci Club Edelweiss e Scie di Passione a organizzare questo prestigioso evento sportivo: APT Alpe Cimbra e Folgaria Ski con il patrocinio del Comune di Folgaria.

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment