Gare

SL Adelboden, Braathen sì, Kristoffersen no! Sala è ottavo, Vinatzer 15esimo

SL Adelboden, Braathen sì, Kristoffersen no! Sala è ottavo, Vinatzer 15esimo.
Secondo nel primo settore, primo nel terzo e nel quarto, ma nel secondo combina un bel pasticcio: Henrik Kristoffersen non assorbe un dosso e finisce fuori poi risale ma il suo ritardo supera i 4 secondi. Niente seconda manche.

Ma per un norvegese che si chiama fuori dai giochi ce ne sono almeno tre che possono puntare alla vittoria o comunque al podio. E non è Solevaag che inforca, ma Lucas Braathen che torna da tre out di fila e disegna la manche perfetta. Il suo vantaggio è considerevole: mezzo secondo su Loic Meillard che sta vivendo il periodo migliore della sua carriera. A sei decimi il solito Linus Strasser che conserva 22 cwentesimi da Manuel Feller. poi il secondo norvegese, Atle Lie McGrath, quinto a +0,94 davanti al compagno di squadra Timon Haugan che però paga 1″16 a pari merito con Marco Schwarz.

All’ottavo posto Tommaso Sala che con la sua precisione e quell’assetto che non prevede movimenti fuori dalle righe dando l’impressione di andare lentissimo, deve recuperare +1″34, quindi a sei decimi dal podio. Bella manche, solida e in sicurezza, anche se con un po’ di rischi in più avrebbe segato qualche decimo.
È al traguardo Alex Vinatzer che non ha mai messo in pericolo la sua discesa. Sicuramente si è trattenuto un po’ ma almeno potrà giocarsela nella seconda ed è l’obiettivo principale, perché senza un buon punteggio è destinato a retrocedere nel ranking: 15esimo a +2″10.

Non è mai riuscito a spingere, invece, Giuliano Razzoli che ha sciato troppo in trattenuta fino a chiudere a +3″41. Meglio Stefano Gross che rivedremo nella seconda perché è riuscito a stare sotto ai tre secondi. Troppo elevato il ritardo di Simon Maurberger che sfiora i 4 secondi.

In aggiornamento
SL Adelboden Braathen sì

La Classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment