Gare

SL Val d’Isère (1a): sfida Kristoffersen-Braathen. Vinni insegue a + 1″14

SL Val d’Isère (1a): sfida Kristoffersen-Braathen. Vinni insegue a + 1″14.
Si profila una sfida tutta norvegese per la vittoria del primo slalom della stagione. Tra Henrik Kristtoffersen e Lucas Braathen ci sono soltanto 7 centesimi. I due talenti scandinavi hanno messo una bella distanza tra loro e il resto del mondo. Manuel Feller, più composto del solito è il migliore degli inseguitori a 56/100, 9 in meno di Loic Meillard, 12 di Kristoffer Jakobsen e 21 di Alexis Pinturault. Tra i tre inseguitori della coppia di testa ha fatto impressione la sciata dello svedese, l’unico a riuscire a inserirsi con un pettorale relativamente alto, il 20.

Alex Vinatzer è il migliore dei nostri ed è undicesimo a +1″14. Un Vinni a due marce quello visto in questa prima manche disturbata dalla più classiche delle nuvolette di Fantozzi. Scomposto e  in continua ricerca della linea che ha perso quasi subito nella prima parte, velocissimo nella seconda dove ha gatto corsa parallela assieme ai leader. Il finanziere gardenese non è riuscito a sciare nei segni che si sono subito formati dove probabilmente p caduta più neve. Tommaso Sala, che non vedremo mai sciare all’impazzata, ha assunto la sua tecnica precisa e senza un movimento in eccesso, ma se l’è presa troppo con calma. Bello da vedere, ma un’azione così difficilmente può essere premiata: +1″67 il ritardo da recuperare.

Ha sciato molto bene Stefano Gross ma ha macchiato una manche di altissimo livello nella parte conclusiva dove ha accumulato un ritardo di 7 decimi in poche porte: è 21esimo a +1″73. ma la vera sorpresa per i nostri colori arriva da Tobias Kastlunger che col 67 riesce a superare il taglio col 26esimo tempo. È alla sua prima qualifica in carriera!

Non vedremo, invece, nella seconda tre pezzi da novanta. Clement Noel, Atle Lie McGrath e Jahannes Strolzl, usciti uno dopo l’altro per inforcata.

A vedere la classifica, sembra più eccitante la sfida per il terzo gradino del podio perché sono in tanti a poterci provare. In 5/6 decimi ci sono una decina di pretendenti! Tra questi Marco Schwarz (+0,75), Daniel Yule (+0,82), Dave Rydyng (+1″07) e Albert Popov (+1″11) che anticipa al decimo posto Alex. Quasi impossibile l’impresa per Foss-Solevaag (+1″24) e Zenhaeusern (+1″75) per citare due slalomisti che sanno anche vincere. Molto dipenderà da quanto si rovinerà la pista man mano che scenderanno gli atleti. Tra i primi e gli ultimi a scendere potrebbe ballare anche più di un secondo. SL Val d’Isère (1a)

La classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment