Gare

Slalom Semmering: Ottanta volte Shiffrin!

Sl Semmering: Ottanta volte Shiffrin!
È arrivata a ottanta! Ottanta vittorie in dieci anni di Coppa del Mondo (127 podi)! E chissà fino a dove Mikaela Shiffrin, 27 anni, riuscirà a portare questa sua straordinaria avventura di vita. Intanto lascia Semmering con tre successi nelle altrettante gare, le ultime del 2022. Diciamolo, quando scende in pista con questa forma fisica e mentale è imbattibile.

Oggi aveva già sistemato la questione nella prima manche ponendo un distacco incolmabile tra le e le inseguitrici: 72 centesimi dalla svedese Anna Swenn-Larsson, qualcosa di più dalla connazionale Moltzan, poi Duerr, Vlhova, Holdener e Ljutic. Così ha potuto sciare in totale zona di confort, tirando sempre ma con un minimo di attenzione in più.

Nella seconda, dietro di lei l’unica a lasciare la sua posizione è stata Anna Swenn Larsson crollata in sesta posizione a parim merito con Ljutic. Così il podio si tinge di Stelle e Strisce perché la piazza d’onore è di Paula Moltzan  che conquista il secondo podio in carriera anche se il secondo posto di oggi vale di più rispetto a quello ottenuto in parallelo a Lech nel 2o20. Per Paula, solo 29 i centesimi di svantaggio rispetto alla regina che se l’è presa comoda. Poi Lena Dürr (+0,34) che, contrariamente al solito, fa una seconda manche di grande valore e ritorna così sul podio col terzo posto. Poi Vlhova, Holdener e Ljutic, classe 2004,  che conferma di essere il futuro.

Se in Italia le cose in slalom non si sono ancora sbloccate (nessuna qualificata oggi), in Austria la situazione non è così tanto migliore. In un paese dove lo sci equivale, più o meno, al nostro calcio, non classificarne nemmeno una nelle dieci è una vera tragedia. 13esima Truppe, 14esima Gritsch, 23esima Huber, 27esima Hoerhager.

La Coppa del mondo nell’anno solare 2022 è finita. Ci rivediamo l’anno prossimo!

LA CLASSIFICA

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment