Gare

St. Moritz, nella seconda prova della discesa sono tutte dietro a Sofia!

St. Moritz, nella seconda prova della discesa sono tutte dietro a Sofia!.
È bene attendere l’ufficialità della giuria, ma se è tutto regolare, è indubbio che Sofia Goggia sulla Corviglia è un fulmine. Poi, ovviamente ogni atleta interpreta il training a proprio modo. Chi si alza metri prima del traguardo, chi prova traiettorie per verificare se saranno conveniente o meno in gara. per questo motivo tante atlete ieri hanno saltato alcune porte direzionali sfalsando poi l’ordine della classifica.  Dunque, le prove sono una cosa, la gara è un’altra, però difficilmente chi si trova a proprio agio nell’allenamento in gara poi non rende. Soprattutto poi, se si parla della Regina della velocità, Sofia Goggia, appunto. La seconda più veloce è Lara Gut-Behrami che ha tagliato il traguardo con un ritardo di +1″10, un centesimo in più di Ragnhild Mowinckel, e tre su Ilka Stuhec. 

Molto veloce anche Elena Curtoni, alle spalle di Mirjam Puchner, davanti a Nina Ortlieb, sesta con un gap di +1″31, mentre mentre Brignone, velocissima ieri, oggi paga +2″03 poco meglio di Corinne Suter che si dev’essere nascosta.

Ieri era stata velocissima anche Mikaela Shiffrin, ma oggi si trova in mezzo al mucchio con un ritardo di +2″3. Ancora più distante oggi l’americana Isabella Wright che ieri aveva chiuso davanti a Sofia, inizialmente data per squalificata per salto di porta, poi riammessa tra le regolari.

Un po’ indietro le sorelle Delago: +2″61 Nadia, +4:00 Nicol, mentre Laura Pirovano paga +3″22 e Marta bassino +3″95

È andata forte anche Elena Curtoni, sesta dietro a Mirjam Puchner, davanti a Cornelia Huetter, staccata di +1″31.

La classifica

About the author

Marco Di Marco

Nasce a Milano tre anni addietro il primo numero di Sciare (1 dicembre 1966). A sette anni il padre Massimo (fondatore di Sciare) lo porta a vedere i Campionati Italiani di sci alpino. C’era tutta la Valanga Azzurra. Torna a casa e decide che non c’è niente di più bello dello sci. A 14 anni fa il fattorino per la redazione, a 16 si occupa di una rubrica dedicata agli adesivi, a 19 entra in redazione, a 21 fa lo slalom tra l’attrezzatura e la Coppa del Mondo. Nel 1987 inventa la Guida Tecnica all’Acquisto, nel 1988 la rivista OnBoard di snowboard. Nel 1997 crea il sito www.sciaremag.it, nel 1998 assieme a Giulio Rossi dà vita alla Fis Carving Cup. Dopo 8 Mondiali e 5 Olimpiadi, nel 2001 diventa Direttore della Rivista, ruolo che riveste anche oggi.

Add Comment

Click here to post a comment